Skip to content
  • Home
  • PRIMO PIANO
  • INTERVENTI
  • Scrivi a SOSsanità

Main Navigation
  • PRIMO PIANO
  • Sanità
  • Lavoro – Professioni
  • Farmaci – Tech
    • Tecnologie Socio Sanitarie
  • Dipendenze
  • Ospedali
  • Territorio
    • Assistenza Socio Sanitaria
  • Genere – Donne
    • Infanzia – Minori
    • Famiglia
  • Sociale
    • Istruzione – Formazione
    • Terzo settore
  • Prevenzione
    • Ambiente
  • Non Autosufficienza – Disabilità
  • Migranti
  • Carcere
  • Salute Mentale – OPG
  • Anti Corruzione
  • Documenti e Statistiche
  • RPS – Rivista delle Politiche Sociali

Cannabis, l’OMS avvia la revisione delle proprietà terapeutiche

Posted on giugno 5, 2018giugno 5, 2018 By Redazione sossanita

Per la prima volta l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) avvierà una revisione critica delle proprietà terapeutiche della cannabis. Ecco il documento preparato dall’Associazione Luca Coscioni e sottoscritto anche dalla DRCNet Foundation, Forum Droghe e la Società della Ragione.


Da lunedì 4 giugno inizierà la sessione aperta della Commissione di Esperti sulle Dipendenze da Droga dell’Organizzazione Mondiale della Sanità che per la prima volta nella storia delle Nazioni unite avvierà una revisione delle proprietà terapeutiche della cannabis.

La sessione è frutto di anni di richieste di un piccolo gruppo di Stati Membri e di decine di Organizzazioni Non-Governative tra cui l’Associazione Luca Coscioni, che il 15 marzo scorso aveva organizzato un incontro (qui il video a cura di Fuoriluogo) alla Commissione ONU sulle Droghe interamente dedicato alla relazione tra il diritto alla scienza e l’uso medico delle piante contenute nelle tabelle delle tre Convenzioni internazionali sulle sostanze psicotrope.

In un documento che è stato inviato alla Commissione dell’OMS, preparato dall’Associazione Luca Coscioni e sottoscritto anche dalla DRCNet Foundation, Forum Droghe e la Società della Ragione, le associazioni riassumono gli sviluppi italiani relativi alla cannabis e promuovono la necessità di una “revisione critica” della cannabis anche come misura di pieno rispetto della libertà di ricerca scientifica, della condivisione della letteratura internazionale in materia di cannabis, ivi compresa quella relativa ai trial clinici, nonché la necessità di non escludere milioni di persone dalle applicazioni terapeutiche della pianta che già avvengono con successo in decine di paesi del “mondo ricco”.

Scarica i documenti

  • ALC-Statement-ECDD 
    Scarica il documento sulle proprietà terapeutiche della cannabis in formato pdf
    Aggiunto in data: 31 maggio 2018 16:12 Dim.: 325 KB Download: 205

Fonte: Fuoriluogo

Print Friendly, PDF & Email

Leggi anche

  • NUOVO PNRR, BENE I PROGETTI “CASA DELLA COMUNITÀ” E “ASSISTENZA DOMICILIARE”, MA: risorse per territorio ancora scarse
  • UNIAMOCI PER SALVARE L’ITALIA : l’appello per una grande Alleanza democratica e antifascista
  • 2021-2030, AL VIA IL DECENNIO DELL’INVECCHIAMENTO IN BUONA SALUTE: la campagna delle Nazioni Unite
  • SanPa cosa c’era intorno. di Maria Stagnitta

Post navigation

E!state Liberi! 2018: Illuminiamo la Salute al campo estivo di Libera
I 70 anni del National Health Service di Gavino Maciocco

Ricerca nel sito

ultimi INTERVENTI

  • Disparità di genere nelle università italiane: c’è ancora molto da fare. di Chiara Sabelli
  • Morire di contenzione a Bergamo. Verità o insabbiamento? di Giovanni Rossi
  • SanPa cosa c’era intorno. di Maria Stagnitta
  • Muccioli, o dell’Anti Basaglia. di Carlo Miccio
  • Nessuno dev’essere incluso perché nessuno dev’essere escluso. di Marino Bottà
  • Archiviato Trump, ecco la Green Revolution targata Joe Biden. di Chiara Scavone
  • Vaccino antiCovid19, perché dobbiamo proteggere chi sta in carcere. di Liliana Segre, Mauro Palma
  • Più risorse e/o più flessibilità per il SSN? di Cesare Cislaghi
  • Medici e infermieri: una bussola per calcolare il vero fabbisogno. di Ragnar Gullstrand, Fulvio Moirano
  • Covid19: gli operatori sanitari nella seconda ondata. di Claudio Beltramello

AUTORI

Aceti Ambrosini Anastasia Baldini Barbaresi Benevelli Bindi Bon Bordignon Borga Boscolo Botta Brunetti Bucci Cartabellotta Casarico Cattaneo Cecconi Ciffolilli Cippitelli Cislaghi Cogliati Dezza Comito Corleone Costa Cozza Daveri Declich De Fiore Del Giudice Dell'Acqua Del Monte Dettori De Vito Dirindin Donati Falabella Fiorentini Galletti Gallo Garattini Geddes Giannichedda Gnetti Golinelli Gonnella Gori Granaglia Lancioni Lattanzio Lopes Pegna Maciocco Maiolini Maisto Malafrina Manconi Materia Mezzina Milano Moccia Palma Panti Parrella Paulillo Pavolini Pellegrini Pennacchio Pepe Perduca Pesaresi Polillo Possenti Proia Proto Pugliese Raitano Rizzo Ronconi Rosina Rossi Sabbadini Salmaso Saracci Saraceno Sartor Scafato Scillitani Spinelli Starace Tagliaferri Toscano Trianni Turati Turco Urgesi Vanacore Vecchiato Vecchio Vitiello Zuffa