Roberta Lisi intervista Rossana Dettori segretaria CGIL nazionale Mancano i vaccini, questa l’affermazione che sentiamo…
Categoria: INTERVENTI
Lettera a aperta a Mario Draghi. Liberalizzare le licenze per il vaccino Covid. Fare tutto quello che è necessario per la salute delle persone. di Rosy Bindi, Nicoletta Dentico, Silvio Garattini
Gentile presidente Mario Draghi, esattamente un anno fa, a Codogno, la dottoressa Anna Malora decideva…
Lo strano caso di Israele, sanità digitale vs Covid. di Marta Gentile
È sotto gli occhi di tutti lo “strano caso di Israele”: il Paese spicca come…
Nello spazio siamo tutti disabili. di Simone Fanti
Simulazione di un volo spaziale con una persona con disabilità (immagine concessa dall’ESA) «Nello spazio siamo…
Un pianeta affollato a Sud e invecchiato a Nord. di Jacopo Mengarelli
Lo studio della dinamica demografica della popolazione mondiale ha origine almeno dal noto «Saggio sul…
Intelligenza artificiale e medicina generale. di Giampaolo Collecchia
L’utilizzo sempre più diffuso di sistemi intelligenti, in grado di apprendere e di decidere, dischiude…
Il garantismo come legge del più debole e dell’oppresso, contro il potere. di Luigi Ferrajoli
Fu Rossana Rossanda a decidere il nome. Perché Antigone? Perché quel nome alludeva al punto…
Tortura e Costituzione, c’è un giudice a Siena. di Sofia Ciuffoletti
Con sentenza del 17 febbraio 2019, il Gup di Siena, Jacopo Rocchi, ha condannato con…
Codice Rocco, dopo 90 anni eliminare un rudere. di Katia Poneti
“Senza casa, senza lavoro”: è l’eloquente titolo del seminario, organizzato dal Garante dei detenuti della…
Nel dopo-pandemia rischio marginalità per gli immigrati. di Tommaso Frattini, Tommaso Sartori
La crisi economica causata dalla pandemia ha avuto gli effetti più duri sui lavoratori immigrati….
Sanità e donne, una rivoluzione. di Linda Laura Sabbadini
Bassa crescita, alte disuguaglianze sociali e territoriali, bassa parità di genere, hanno caratterizzato la situazione…
Il flusso principale e il Ministero delle Disabilità. di Stefano Borgato
Le parole Mainstreaming della disabilità si possono più o meno tradurre letteralmente come “la disabilità nel flusso principale”….
Un’ostinata razionalità per non essere trascinati nella «questione criminale». di Mauro Palma, Stefano Anastasia, Patrizio Gonnella
Giustizia. Nessuno, giudice o custode, ha nella propria disponibilità la dignità e i diritti fondamentali…
Nuovi attori, temi e conflitti: le relazioni industriali nel settore pubblico dopo la crisi finanziaria. di Maarten Keune e Marcello Pedaci
Il testo è la sintesi dell’articolo pubblicato nella sezione Tema del n. 3/2020 di Rps…
Se tu fossi Speranza cosa faresti? di Cesare Cislaghi
Giorni scorsi parlando con un collega della necessità di svecchiare e di rinforzare il nostro…
Vaccinazioni ≥80enni. I programmi di Emilia Romagna, Piemonte, Toscana. di Gavino Maciocco
Partita il 15 febbraio la fase di vaccinazione anticoronavirus per le persone ≥80enni. I programmi…
Il Covid19 e il mito della caverna. di Paolo Vineis
Questo articolo discute tre temi: è opportuno un lockdown preventivo? Che fare con la nuove…
Droghe, strategia UE. Cauti progressi. di Susanna Ronconi
Approvata nel dicembre 2020 dal Consiglio dell’Unione europea, è stata pubblicata la Strategia europea sulle…
Mi chiedono di pandemia e salute mentale. di Peppe Dell’Acqua
Numerose comunicazioni estemporanee e ricerche strutturate di psicologi, psichiatri e addetti ai lavori continuano a…
Il Recovery plan ricomponga la frattura tra Sanità e sociale. di Enrica Amaturo, Pietro Vittorio Barbieri, Antonio Gaudioso, Enrico Giovannini, Cristiano Gori, Fabrizio Starace
Questa è l’occasione per porre mano alla riforma strutturale del maggior ostacolo al buon funzionamento…