La spesa per la prevenzione sanitaria
Il Ministero della Salute assegna annualmente alle Regioni il 5% di tutto il Fondo sanitario nazionale destinandolo alle attività di prevenzione sanitaria. Si tratta di una somma complessiva che supera i 6 miliardi di euro (6.065 milioni di euro nel 2023).
Molti pensano che tale quota sia oggi insufficiente per una seria politica di prevenzione sanitaria ma nel mentre cresce questa consapevolezza dobbiamo fare i conti con la maggioranza delle Regioni italiane che non riesce neanche a spendere totalmente quanto le viene assegnato per la prevenzione.
Dai numeri forniti dal Ministero dell’economia e delle finanze (MEF) emerge infatti come 12 Regioni (Piemonte, Pa Trento, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Toscana, Marche, Lazio, Abruzzo, Puglia, Basilicata e Calabria) non spendono tutte le risorse programmate per la prevenzione (Cfr. Tab. 1).
Tab. 1 – Spesa sanitaria regionale per la prevenzione rispetto al finanziamento statale. Anno 2023. Importi in milioni di euro.
Regione | Finanziamento statale da destinare alla prevenzione sanitaria (5% FSN) | Spesa effettiva delle regioni per la prevenzione | % della spesa regionale rispetto al finanziamento statale |
Piemonte | 437,3 | 398,5 | 91% |
Valle d’Aosta | 12,7 | 18,7 | 148% |
Lombardia | 1.021,7 | 1.043,4 | 102% |
P.A. Bolzano | 54,7 | 58,9 | 108% |
P.A. Trento | 55,6 | 52,9 | 95% |
Veneto | 498,1 | 492,5 | 99% |
Friuli Venezia Giulia | 122,7 | 105,9 | 86% |
Liguria | 155,1 | 126,3 | 81% |
Emilia Romagna | 454,1 | 482,1 | 106% |
Toscana | 376,4 | 352,0 | 94% |
Umbria | 88,2 | 95,1 | 108% |
Marche | 152,8 | 136,1 | 89% |
Lazio | 582,2 | 549,5 | 94% |
Abruzzo | 131,1 | 127.5 | 97% |
Molise | 30,0 | 46,7 | 156% |
Campania | 578,0 | 666,8 | 115% |
Puglia | 403,1 | 334,3 | 83% |
Basilicata | 55,6 | 48,2 | 87% |
Calabria | 190,7 | 162,6 | 85% |
Sicilia | 496,6 | 536,4 | 108% |
Sardegna | 163,1 | 207,9 | 127% |
TOTALE ITALIA | 6.065,5 | 6.042,5 | 100% |
Fonte: MEF (Modello LA) pubblicato da QS (2025).
Nelle marche per esempio…
Le Marche, per fare un esempio, nel 2023 hanno ricevuto una quota del Fondo nazionale sanitario che comprendeva al suo interno una quota del 5% per la prevenzione pari a 152,8 milioni di euro. Nello stesso anno la Regione Marche ha speso per la prevenzione sanitaria solo 136,1 milioni di euro (89%), registrando una minor spesa per la prevenzione pari a 16,7 milioni di euro.
Che cosa è accaduto?
Le cause di questa mancata spesa di molte regioni nel settore della prevenzione possono essere determinate da una difficoltà organizzativa o, più probabilmente, dalla volontà di destinare parte di tali risorse al settore dell’assistenza ospedaliera o territoriale che invece spesso hanno eccessi di spesa rispetto a quanto finanziato dal Ministero della Salute.
Però occorre sottolineare che non si tratta di un risultato inevitabile perché ci sono nove regioni che spendono di più per la prevenzione di quanto viene loro assegnato dallo Stato. Per esempio ci sono tre regioni che spendono addirittura oltre il 120% di quanto viene loro assegnato per la prevenzione.
Qualche valutazione
La prevenzione è un importante investimento in salute che determina delle ricadute positive sulla salute personale dei cittadini e sul sistema sanitario in termini di minori spese per la cura.
La prevenzione non è solo una buona pratica, ma costituisce un’autentica svolta culturale ed organizzativa. In un sistema sanitario spesso focalizzato sulla cura delle malattie già conclamate, con la prevenzione si anticipa l’intervento sanitario, agendo sulle cause e sui comportamenti a rischio prima che insorgano patologie croniche o acute. Le politiche preventive, se ben attuate, generano risparmi, aumentano la produttività e migliorano la qualità della vita. Per questo, non possono più essere considerate voci di spesa ordinaria, ma pilastri strutturali della programmazione e dell’attività sanitaria.
Il fatto che la maggioranza (12) delle Regioni non impieghi totalmente le proprie risorse per la prevenzione è inaccettabile e richiede un intervento politico nazionale e delle singole regioni interessate per mutare tempestivamente questa situazione. Questo è necessario se vogliamo davvero tutelare la salute dei cittadini e delle comunità.
Bibliografia
Quotidiano Sanità, La spesa per la prevenzione al 5% del Fondo è troppo bassa? Forse, ma intanto metà delle Regioni non spende neanche le risorse stanziate, 18 giugno 2025: https://www.quotidianosanita.it/governo-e-parlamento/articolo.php?articolo_id=130387
Fonte: https://francopesaresi.blogspot.com/2025/06/sanita-la-maggioranza-delle-regioni-non.html