La pandemia è finita? Oppure no? A giudicare dalla latitanza dell’informazione istituzionale, il Covid sembra…
Categoria: Carcere
Il tempo della pace sulle droghe. di Patrizio Gonnella
Il 2022 avrebbe potuto essere l’anno della svolta, l’anno nel quale si sarebbe dovuto avviare…
DROGHE. LA SFIDA DEMOCRATICA: tredicesimo libro bianco sulle droghe
I principali dati e contenuti del tredicesimo Libro Bianco sulle droghe sugli effetti della legislazione…
E-VENTI DA SUD, SUI GROVIGLI DELLA COMPLESSITÀ: Assemblea nazionale CNCA 30 giugno 2 luglio
L’idea di fondo che animerà questi giorni è quella di lavorare, pensare e fare domande…
La relazione al Parlamento del Garante nazionale delle persone private della libertà. Intervento di presentazione. di Mauro Palma
Signor Presidente della Repubblica, Signora Presidente del Senato, Parlamentari presenti, Autorità, Partecipanti tutti, inclusi coloro…
NASCE LA RETE DELLE CITTÀ ITALIANE PER UNA POLITICA INNOVATIVA SULLE DROGHE: la presentazione il 23 giugno alla Camera
La Carta che unisce alcuni fra i principali comuni italiani è stata presentata il 23…
RELAZIONE AL PARLAMENTO 2022 DEL GARANTE NAZIONALE DEI DIRITTI DELLE PERSONE PRIVATE DELLA LIBERTÀ PERSONALE:
Il 20 giugno alle ore 11,00 nella Sala della Minerva del Senato della Repubblica il…
Gli spazi della pena, per restituire dignità a quanti vi abitano. di Saverio Migliori
“Oggi, in Italia, le carceri si chiamano casa. L’idea di questo appellativo sorse durante i…
DROGHE E DIRITTI UMANI: presentazione del secondo Quaderno dei Diritti Globali dedicato a politiche sulle droghe e diritti umani
Il secondo Quaderno dei Diritti Globali, una collana di libri agili e monotematici sui grandi…
Troppi reclusi con pena breve: il carcere non è la soluzione. di Mauro Palma
Per i 3.700 detenuti che scontano meno di due anni la detenzione è un tempo…
Carcere. Una telefonata che allunghi la vita. di Patrizio Gonnella
RIFORMA PENITENZIARIA. È trascorso quasi da un anno da quel 14 luglio in cui la…
Oviedo, primo stop alla coercizione per disordini mentali. di Grazia Zuffa
Nella lunga e tormentata vicenda del Protocollo aggiuntivo alla Convenzione di Oviedo, circa lo Involuntary Treatment…
VITTORIA! STOP ALL’INTERNAMENTO COATTO NEL PROTOCOLLO DI OVIEDO: Il comitato dei ministri del Consiglio d’Europa, invece di approvare definitivamente il Protocollo come si temeva, ha deciso di avviare una ulteriore fase istruttoria
Il controverso Protocollo aggiuntivo alla Convenzione di Oviedo sul trattamento e sull’internamento involontario per le…
Salute mentale e non imputabilità. Sul doppio binario “il treno all’incontrario va”. di Franco Rotelli
Molte titubanze a pensare cosa dirvi. Perplessità che derivano dalla posizione sostanzialmente e probabilmente molto…
La pena e la cura. Servizi di salute mentale in Italia dopo la chiusura degli ospedali psichiatrici giudiziari. di Roberto Mezzina
Una “rivoluzione gentile”: la chiusura degli ospedali psichiatrici giudiziari Sin dall’inizio del processo di deistituzionalizzazione,…
A Trieste una sentenza abnorme. Torna l’Opg? di Pietro Pellegrini
Il 4 ottobre 2019 nella Questura di Trieste avviene l’omicidio di due agenti di Polizia…
IL PIANO D’AZIONE EUROPEO SULLE DROGHE: la prospettiva della Società Civile, webinar il 7 giugno
Il CSFD, Civil Society Forum on Drugs – gruppo di esperti della società civile presso…
CARCERE, “DIRITTI AL VOTO”: la campagna di Antigone e dei Garanti territoriali
Il suffragio universale è una conquista fondamentale delle liberaldemocrazie novecentesche. Il diritto internazionale riconosce il…
Lady Day, una storia di proibizione e razzismo. di Leonardo Fiorentini
“È una drogata”. “Esattamente!” È un dialogo del film “Gli Stati Uniti contro Billie Holiday”, in questi…
Salute in carcere. di Francesca Grosso
Alla fine del 2019 il numero di persone dietro le sbarre di un carcere è…