All’inizio di aprile, oltre il 90% del personale dell’Istituto nazionale per la sicurezza e la…
Categoria: Documenti e Statistiche
Blackout in Spagna e Portogallo: ecco cosa è successo. di Luca Carra
Il 28 aprile 2025 un blackout ha paralizzato Spagna, Portogallo e parte della Francia. Le…
NO A MANICOMI E OPG VECCHI E NUOVI: il Report del Seminario del 12 aprile 2025 su Rems, carceri, servizi di salute mentale, Cpr …
Leggi il Report 12-4-2025-pdf +++> Sabato 12 aprile si è tenuto a Roma, in presenza e in…
PER IL BENESSERE FISICO E PSICHICO: l’importanza del contatto con l’ambiente naturale
La biofilia rappresenta un approccio olistico alla guarigione, basato sull’istintiva attrazione umana verso la natura….
LA SOCIETÀ CIVILE PER LA SANITÀ PUBBLICA, NON POSSIAMO RESTARE IN SILENZIO: presentato il documento che lancia la mobilitazione
Presentato a Roma da Nerina Dirindin, Vasco Errani, Rosy Bindi, don Virginio Colmegna, Elena Granaglia,…
L’IMMUNIZZAZIONE PER TUTTI È UMANAMENTE POSSIBILE: settimana mondiale delle vaccinazioni 2025
Dal 24 al 30 aprile 2025 si celebra la Settimana mondiale dell’immunizzazione (World Immunization Week),…
Marche: per gli anziani solo 9 ore di Adi all’anno. di Franco Pesaresi
L’Assistenza domiciliare integrata (ADI) in Italia Il PNRR ha stanziato 2,97 miliardi per il potenziamento…
I SERVIZI EDUCATIVI PER L’INFANZIA RIMANGONO UN MIRAGGIO NEL NOSTRO PAESE? Sei proposte dell’Alleanza per l’infanzia
I servizi educativi per la prima infanzia sembrano essere sempre più marginali nell’agenda del Governo….
Limiti planetari: la Terra oltre il punto di non ritorno? di Giulia Olivero
Il modello dei limiti planetari, che identifica soglie critiche per la stabilità della Terra, presenta…
La salute mentale dei migranti: la parte dimenticata del dibattito pubblico. di Alessandra Apuzzo
La salute mentale delle persone migranti occupa un ruolo marginale nelle attuali narrazioni politiche e…
DIFENDERE LA GIUSTIZIA DI GENERE: l’iniziativa di The Lancet
Con le politiche “anti-gender” imposte dall’amministrazione Trump, sono minacciati i risultati ottenuti a fatica verso…
Guerra o salute in Europa. di Pirous Fateh-Moghadam
In cinque mosse il ReArm Europe mette all’opera tutte le leve finanziarie che l’UE ha…
Il “quadrilemma della cura” agli anziani in Italia fra diritti alla cura e diritti dei lavoratori. di Emmanuele Pavolini, Anna Mori
Il “quadrilemma della cura” agli anziani in Italia fra diritti alla cura e diritti dei…
Fermare l’ondata delle malattie croniche. Prevenirle è possibile, anche per rendere più sostenibile il sistema sanitario. di Gavino Maciocco
Le malattie croniche sono le principali cause di morte prematura e disabilità in tutto il…
LA SOCIETÀ CIVILE PER LA SANITÀ PUBBLICA: la presentazione del documento Roma il 29 aprile
Non possiamo restare in silenzio: La società civile per la sanità pubblica Questo documento nasce…
COME SEMPRE: 112^storia di infortunio sul lavoro
Amel ha 40 anni e dopo aver lavorato tanti anni come barista, è diventata saldatrice…
CORTE DEI CONTI SUL DPB 2025: Fondi sociali e sanitario ancora in flessione. Gravemente insufficiente l’assistenza agli anziani non autosufficienti
La Corte dei Conti è stata audita in Parlamento sul Documento di Finanza Pubblica DFP…
Malattie da vettori e ruolo delle comunità. di Andrea Ubiali
La partecipazione attiva e diretta della comunità ai programmi di lotta alle malattie trasmesse da…
Quella diffusa sensazione di fragilità economica. di Eugenio Nunziata
“Fragile” è ormai una parola molto utilizzata nel linguaggio economico. Può voler dire molte cose,…
L’Onu e la war on drugs. Morti e tortura. di Sergio Segio
Sergio Segio scrive sul report del sottocomitato ONU per la prevenzione della tortura per la…