Nel 2021 è in aumento la quota di persone di 14 anni o più soddisfatte…
Categoria: Istruzione – Formazione
E-VENTI DA SUD, SUI GROVIGLI DELLA COMPLESSITÀ: Assemblea nazionale CNCA 30 giugno 2 luglio
L’idea di fondo che animerà questi giorni è quella di lavorare, pensare e fare domande…
Povertà. Salario e welfare per sconfiggere il disagio. di Daniela Barbaresi
È un fenomeno complesso quello della povertà, non solo ha diverse cause, ma attiene al…
POVERTÀ DATI ISTAT ANNO 2021: povertà assoluta ai massimi storici, povertà relativa in aumento
ISTAT presenta i dati sulla povertà riferiti all’anno 2021. I maggiori consumi non compensano l’inflazione….
PACE, LAVORO, GIUSTIZIA SOCIALE, DEMOCRAZIA CAMMINANO INSIEME: manifestazione nazionale CGIL sabato 18 giugno
RIVEDI LA DIRETTA Pace, lavoro, giustizia sociale, democrazia. Queste le parole d’ordine della manifestazione nazionale…
Come evitare che l’intelligenza artificiale prenda il controllo. di Chiara Sabelli
Il super computer MareNostrum-4 presso il Centro Nazionale di Super computazione a Barcellona in Spagna….
La favola bella della meritocrazia che giustifica le disuguaglianze. di Nadia Urbinati
Senza uguali condizioni di partenza il merito è un inganno. È l’uguaglianza di trattamento e…
Troppi reclusi con pena breve: il carcere non è la soluzione. di Mauro Palma
Per i 3.700 detenuti che scontano meno di due anni la detenzione è un tempo…
“LE COMUNITÀ MIGRANTI IN ITALIA”: pubblicati i rapporti del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Sono online i Rapporti annuali dedicati alle comunità migranti in Italia, curati dal Ministero del Lavoro e…
Il lato oscuro della meritocrazia. di Andrea Boitani
La meritocrazia reale assomiglia molto a un’aristocrazia ereditaria, come dimostrano i due paesi più meritocratici:…
“GO GOALS”, IL GIOCO ONU PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE: insegnare ai bambini in tutto il mondo gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile
Benvenuti a “GO Goals!” scarica la pagina Il gioco ha lo scopo di insegnare…
Peggio ancora che discriminare è non riconoscere la discriminazione come tale. di Simona Lancioni
Un’elaborazione grafica sotto forma di figurina, che può spiegare bene i concetti di “inclusione”, “integrazione”,…
SABIR, FESTIVAL DIFFUSO DELLE CULTURE MEDITERRANEE: VIII edizione a Matera il 12, 13, 14 maggio
Il Festival Sabir, evento diffuso e spazio di riflessioni sulle culture mediterranee nei luoghi simboli…
Meno giovani? La società non cresce. di Chiara Pronzato
Intervista a Chiara Pronzato, docente di Demografia all’Università di Torino, di Stefano Iucci (Collettiva) Quasi 133.000…
Partecipazione digitale. Quanto ne sappiamo? di Cinzia Maiolini
Sono ancora troppo pochi i cittadini che conoscono le iniziative della pubblica amministrazione. La democrazia…
La tavola di Mendeleev, versione coatta. di Marco Taddia
Nonostante l’ampia letteratura che riguarda la Tavola Periodica di Mendeleev, non l’avevamo mai sentita raccontare…
PATTI EDUCATIVI TERRITORIALI E PERCORSI ABILITANTI: il rapporto del Forum Disuguaglianze Diversità
Il Rapporto “Patti Educativi Territoriali e percorsi abilitanti. Un’indagine esplorativa” del Forum Disuguaglianze e Diversità,…
Un ruolo alla epidemiologia nel nuovo Sistema Nazionale Prevenzione Salute. di Claudio Maria Maffei
E’ stata data notizia pochi giorni fa qui su Qs della approvazione in corso (poi…
Carcere e marginalità sociale, un’altra via è possibile? di Stefano Anastasia
Intervista a Stefano Anastasia, di Gianfranco Falcone – L’Espresso, 19 aprile 2022 L’opinione di Stefano Anastasia….
LA PARITÀ DI GENERE NEL PNRR: RINVIATA LA presentazione Dibattito Rps 2/21
La Rivista delle Politiche Sociali e la CGIL Friuli Venezia Giulia presentano la sezione Dibattito…