Cosa accade quando l’intelligenza umana non riesce più a comprendere i progressi che essa stessa…
Categoria: Istruzione – Formazione
Adolescenti e social network. di Riccardo Lo Parrino
La questione del rapporto fra benessere degli adolescenti e social network anima il dibattito pubblico…
Nuove regole d’ammissione a medicina: avremo medici migliori? di Alessandro Fedele, Mirco Tonin
Il 23 giugno si aprono le iscrizioni a medicina. Il test di ingresso è infatti…
Il percorso universitario? Una questione di famiglia. di Giorgio Brunello, Francesco Campo, Elisabetta Lodigiani, Martina Miotto, Lorenzo Rocco
Un sondaggio condotto su studenti liceali dell’ultimo anno mostra che le scelte universitarie dei genitori…
LA SALUTE TIENE BANCO: il progetto Gimbe dedicato ai giovani
llQuanto conta imparare a prendersi cura della propria salute? Per i giovani deve essere un…
Maccacaro, sapere per cambiare. di Chiara Giorgi
Ha rivoluzionato scienza e medicina negli anni Sessanta e Settanta, promuovendo una visione emancipatrice e…
Sui Lep un ballo delle ambiguità. di Ivo Rossi, Alberto Zanardi
Il disegno di legge delega per la determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni vuole rispondere…
PROMOZIONE DELLA SALUTE, COESIONE SOCIALE E SVILUPPO SOSTENIBILE: buone prassi e fattori di successo
A supporto delle idee sulle connessioni tra ambiente e salute, emerse dal laboratorio dedicato durante…
La normalità dell’intelligenza artificiale. di Milos Ciganovic, Giuseppe Ragusa
Milos Ciganovic e Giuseppe Ragusa richiamano l’attenzione sui numerosi studi secondo cui l’impatto dell’intelligenza artificiale…
ISTAT LA SITUAZIONE DEL PAESE: Rapporto annuale 2025
Giunto alla trentatreesima edizione, il Rapporto annuale 2025 illustra i cambiamenti economici, demografici e sociali dell’anno appena…
L’errore di non investire in istruzione e cultura. di Fernando Bruno
Il Rapporto Istat 2025 conferma che il grado di istruzione e cultura è cruciale per…
Meno assenze se in classe l’aria è pulita. di Jacopo Bonan, Francesco Granella, Stefania Renna, Luis Sarmiento
L’installazione di purificatori d’aria nelle aule scolastiche rappresenta un intervento efficace e conveniente per ridurre…
CNR verso il commissariamento: siamo al controllo politico sulla ricerca? di Rino Falcone
Perché si sta procedendo al commissariamento dell’ente? Così si impone un regime monocratico e di…
I GIOVANI NON CONOSCONO LA SANITÀ PUBBLICA: l’indagine Gimbe nelle scuole
Giovani e sanità pubblica: un ragazzo su 5 non conosce il proprio medico di famiglia….
Cento giorni di presidenza Trump: i rischi per la scienza. di Francesco Barone Adesi
Sin dai primi giorni del suo insediamento, l’amministrazione Trump ha preso diverse decisioni politiche che…
Le ombre e le (poche) luci dell’ultimo trimestre europeo. di Elena Granaglia
Il primo editoriale che inaugura la newsletter trimestrale “Quale Europa. Cronache per capire, discutere, scegliere” che…
BENESSERE EQUO E SOSTENIBILE DEI TERRITORI: le infografiche regionali
L’ISTAT pubblica le infografiche regionali su “Il benessere equo e sostenibile dei territori – Anno…
RESISTENZA CIVILE CONTRO IL DECRETO SICUREZZA: parte il digiuno a staffetta 29 aprile – 30 maggio
Vogliamo raccogliere l’invito di Don Ciotti a digiunare contro le leggi ingiuste e proseguire l’iniziativa…
Chi non ha ascoltato Francesco in vita, oggi lo piange con ipocrisia. di don Luigi Ciotti
Il presidente di Libera, intervistato da Collettiva, parla della Chiesa di Francesco che è diventata “casa” per tanti,…
“MADRI FUORI” CONTRO IL DL SICUREZZA: l’11 maggio visita alle donne in carcere per la Festa della Mamma
“Decreto sicurezza”. La guerra contro le donne detenute continua! La nostra lotta non si ferma!…