Andare a Palermo, da Bologna, per un congresso medico. Dubbio di un partecipante preoccupato dell’impatto…
Categoria: Sociale
Non diamo per scontato il valore del Servizio sanitario nazionale. Le prossime sfide che ci attendono. di Giovanni Migliore
Oggi in Italia “lo sport nazionale è quello di parlare in modo negativo del nostro…
DISUGUAGLIANZE NELLA MORTALITÀ PER CAUSA IN ITALIA: il focus ISTAT
Disuguaglianze nella mortalità per causa in Italia secondo caratteristiche demografiche, sociali e territoriali Anno 2021…
APPELLO ”LA SOCIETÀ CIVILE PER LA SANITÀ PUBBLICA”: 22 febbraio Firenze incontro delle associazioni firmatarie
Alle associazioni che hanno aderito all’appello “Non possiamo restare in silenzio. La società civile per…
STOP AL NUOVO CODICE DELLA STRADA: un’Appello da firmare
Appello contro le norme sulle droghe del nuovo Codice della Strada di Salvini. Oltre centomila…
ALLATTAMENTO AL SENO: stop alle disuguaglianze
La Settimana per l’Allattamento Materno (SAM), in Italia si celebra ogni anno dal 1 al…
Sanità, in manovra la decrescita certificata. di Daniela Barbaresi
C’è poco da fare e da dire: il Parlamento ha approvato la manovra e così ha votato…
TSO e contenzione, dalla sofferenza dei pazienti al cambiamento delle pratiche. di Grazia Zuffa
La denuncia di Paolo Cognetti, delle sue sofferenze durante il TSO e sulla contenzione subita, ci…
SSN. Qualcosa si è rotto. di Marco Geddes da Filicaia
I sistemi informatici sono, in molti casi, obsoleti e incompatibili non solo fra una regione…
Rems, la reazione è in agguato. di Franco Corleone
Ho denunciato da tempo il rischio che la nostalgia del manicomio si materializzasse in proposte…
NON AUTOSUFFICIENZA. AL VIA LA PRESTAZIONE UNIVERSALE: ma già la sperimentazione sbaglia, poche migliaia di persone coinvolte
Dal primo gennaio 2025 è partita la sperimentazione della Prestazione Universale che, nelle intenzioni del…
CONFERENZA NAZIONALE AUTOGESTITA SALUTE MENTALE 2024, MATERIALI UTILI: relazioni scritte, contributi, video
—> L’Appello che ha convocato la Conferenza 2024 e le organizzazioni promotrici —> La Dichiarazione conclusiva della Conferenza…
DSM e Università: un commento allo scritto di Luigi Benevelli. di Pietro Pellegrini
Ringrazio vivamente Luigi Benevelli che (vedi qui) in modo chiaro ha posto il problema della…
Dopo la II Conferenza nazionale autogestita per la Salute Mentale: una proposta di ricerca e di lavoro (DSM e Università). di Luigi Benevelli
Alla seconda Conferenza nazionale per la Salute Mentale del 6 e 7 dicembre scorso uno…
Disabile costretto in casa da quattro anni per un ascensore rotto. di Immacolata Cassalia
Una denuncia che sa di dolore dopo anni di sofferenza e richieste di aiuto ignorate….
LEGGE DI BILANCIO 2025: tanto fumo e poco arrosto
Approvata definitivamente la Legge di bilancio 2025 il 28 dicembre scorso. Il testo entra in vigore il…
In pensione comunque: le donne e l’innalzamento dell’età pensionabile. di Elena Bassoli, Ylenia Brilli
Dopo l’aumento dell’età pensionabile della riforma del 2012, le lavoratrici nate nel 1952 hanno utilizzato…
Quanto manca all’Italia un nuovo Basaglia per dimezzare i detenuti: il sovraffollamento delle carceri e il numero chiuso. di Pietro Pellegrini
Le parole del Papa a Rebibbia e gli appelli di Mattarella sullo stato delle carceri…
Amare il mercato non significa subirlo. di Claudio De Vincenti
Boitani al suo recente libro pubblicato sul Menabò n. 225, argomenta come, al di là…
Un freno al regionalismo differenziato. di Federico Pallante.
Nel non facile tentativo di ricondurre il regionalismo differenziato, introdotto con la riforma costituzionale voluta…