Le norme invece di promuovere l’uso della telemedicina fra gli anziani sembrano discriminarli rispetto a…
Categoria: Farmaci
L’analfabetismo funzionale, il mondo digitale e l’intelligenza artificiale: perché è importante avere delle competenze? di Marica Notte
Cosa accade quando l’intelligenza umana non riesce più a comprendere i progressi che essa stessa…
Anziani fragili e telemedicina: i nodi irrisolti della riforma PNRR. di Gabriella Borghi, Loredana Luzzi
La telemedicina per gli anziani non autosufficienti è al centro di un complesso processo di…
NON MOLLARE SULLE DROGHE: sedicesima edizione del Libro Bianco sulle droghe.
È stata presentata oggi (26 giugno 2025) alla Sala Stampa della Camera dei Deputati la…
FRAGILITÀ, PROBLEMI SENSORIALI E USO DEI FARMACI NEGLI ANZIANI: i nuovi dati P.a.s.s.i. d’Argento
PdA 2023-24: i dati su fragilità, problemi sensoriali e uso dei farmaci negli anziani Sono…
TELEMONITORAGGIO: linee guida AGENAS per evoluzione Sistemi Medicali
L’Agenzia pubblica le Linee di indirizzo relative al percorso evolutivo dei Sistemi Medicali per il…
La normalità dell’intelligenza artificiale. di Milos Ciganovic, Giuseppe Ragusa
Milos Ciganovic e Giuseppe Ragusa richiamano l’attenzione sui numerosi studi secondo cui l’impatto dell’intelligenza artificiale…
Antimicrobico resistenza (Seconda parte). di Fabrizio Gemmi
L’ Antimicrobico resistenza (AMR) minaccia la salute globale anche attraverso l’uso eccessivo di antibiotici negli…
(Povertà e) Antimicrobico resistenza (prima parte). di Fabrizio Gemmi
L’antimicrobico resistenza (o antibiotico-resistenza, quando si parla specificamente di antibiotici) è uno dei problemi sanitari…
CNR verso il commissariamento: siamo al controllo politico sulla ricerca? di Rino Falcone
Perché si sta procedendo al commissariamento dell’ente? Così si impone un regime monocratico e di…
Terre rare: l’oro di Pechino che tutti vogliono. di Luca Carra, Grazia Giampaolo
Il trattato USA-Ucraina appena sancito rivela quanto urgente sia la necessità di dotarsi di minerali…
Canapa: il TAR si arrende alla paura. di Leonardo Fiorentini
Leonardo Fiorentini commenta la sentenza del TAR sul decreto ministeriale che ha inserito le preparazioni…
HIV: ha ancora senso inseguire la cura definitiva? di Cristiana Pulcinelli
Alla Conference on Retroviruses and Opportunistic Infections (CROI) di San Francisco si è tornato a…
Sanità e Ricerca. Altruismo dei dati: cos’è e perché l’Italia rischia di perdere tempo. di Diego Fulco
L’altruismo dei dati è introdotto dal Data Governance Act per favorire la condivisione volontaria dei…
Giorgio Bignami: io me lo ricordo così. di Stefano Cagliano
Il 16 marzo è mancato Giorgio Bignami, medico, farmacologo, ricercatore attento e critico dei fondamenti…
Telemedicina efficace: quando la relazione supera la tecnologia. di Sonia Albanese
La salute digitale sta sostituendo i metodi tradizionali, attraverso cui la prevenzione, la diagnosi, il trattamento…
L’ONU delle droghe si mette in discussione. di Marie Nougier, Adrià Cots Fernandez
Gli Stati membri dell’ONU avviano una tanto attesa revisione del “meccanismo” di controllo della droga…
PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA: i dati nell’ultima Relazione al Parlamento
Attuazione della legge sulla PMA: i dati per il 2022 In Italia, nel 2022, sono…
LEGALIZZAZIONE CANNABIS, BENEFICI ECONOMICI: la cannabis legale vale 1,5mld di sterline
Il nuovo rapporto di Transform rivela i benefici economici della legalizzazione della cannabis nel Regno…
BOLLETTINO EPIDEMIOLOGICO NAZIONALE: Ben, online l’ultimo numero 5 (3) 2024
Attività del Comitato etico dell’ISS e del Comitato etico nazionale per le sperimentazioni cliniche degli…