Si percepisce un certo imbarazzo nel ricominciare a dover parlare di Covid-19, come richiede l’aumento…
Categoria: Prevenzione
Politiche di sostegno all’allattamento: l’esempio della Norvegia. di Angela Giusti, Annachiara Di Nolfi, Paola Scardetta, Vincenza Di Stefano, Monica Valli, Antonella Pilozzi, Gabriella Tambascia, Susanna Lana, Francesca Zambri
In occasione della Settimana mondiale dell’allattamento (SAM), che si è tenuta dal 1 al 7…
PREVENZIONE, “SCUOLE IN MOVIMENTO”: l’esperienza delle pause attive
La motivazione, la soddisfazione, il clima di classe, e la riuscita dell’apprendimento possono essere influenzati…
DAL REDDITO DI CITTADINANZA ALLA LEGGE 85/2023: le proposte dell’Alleanza contro la Povertà
L’Alleanza contro la povertà ha presentato in Senato, alla stampa e alle forze politiche e…
Il benessere e la decrescita. di Andrea Ubiali
La crescita economica ha prodotto – nel corso della storia – enormi benefici in termini…
Le aree protette sono un’opportunità di sviluppo, anche turistico. di Jacopo Mengarelli
Su Scienza in rete abbiamo recentemente parlato tanto degli impatti che il turismo ha sull’ambiente quanto delle soluzioni da mettere in…
Perché non possiamo ancora archiviare Covid-19. di Stefania Salmaso
La convivenza con Covid-19 non può ancora affatto dirsi stabilizzata, soprattutto a causa della grande…
INVECCHIAMENTO ATTIVO, STATI GENERALI: a Roma 3 il ottobre
Il prossimo 3 ottobre 2023, presso l’Acquario Romano in piazza Manfredo Fanti, 47 a Roma…
Droghe, il proibizionismo alimenta le guerre. di Marco Perduca
Marco Perduca scrive sul rapporto tra proibizionismo e conflitti per la rubrica di Fuoriluogo su…
ARTE E CULTURA FANNO BENE ALLA SALUTE: il Report dell’University College di Londra
Introduzione Il recente Report dell’University College of London presenta i risultati delle ricerche – consistenti…
Le diseguaglianze nel sonno. di Ambra Chessa
Nel corso dell’ultimo secolo, sembra che l’umanità abbia perso preziose ore di sonno notturno, riducendo…
Quali costi della pandemia da Covid. di Cesare Cislaghi
Calcolare i costi della pandemia da Covid in Italia non è certo cosa semplice e…
QUALITÀ DELL’ARIA: il Parlamento europeo approva norme più stringenti
Il 13 settembre 2023 il parlamento europeo ha approvato una nuova Direttiva sulla qualità dell’aria…
Inammissibile rischiare la vita camminando su un marciapiede! di Francesco Bondardo
Una persona con disabilità visiva di fronte alla sosta “selvaggia” di un monopattino Ho letto…
FUMO, DAL TABACCO BRUCIATO A QUELLO RISCALDATO: dalla brace alla padella …
A livello globale, ci sono 1,1 miliardi di fumatori adulti, il 60% dei quali desidera…
L’Europa al voto sulla nuova direttiva della qualità dell’aria. di Luca Carra
Si attende per il 13 settembre il voto del Parlamento europeo (e successivamente del Consiglio…
Turismo sostenibile: che cosa si fa e che cosa serve fare. di Jacopo Mengarelli
Rendere il turismo sostenibile non è impossibile. Oltre a seguitare con la transizione ecologica, tra…
SCREENING ONCOLOGICI: i nuovi dati PASSI 2021-22
Dai dati PASSI 2021-2022 risulta che in Italia il 70% e il 78% delle donne…
Comuni, i più colpiti dalla revisione del Pnrr. di Giacomo D’Arrigo, Piero David
La proposta di revisione esclude dal Pnrr circa un terzo degli interventi che prevedevano come…
IL PERICOLO PUO’ VENIRE DALL’ALTO: 97 storia di infortunio sul lavoro
Salvatore, un ragazzo di 28 anni, era arrivato a Milano dalla Sicilia qualche anno prima…