La preoccupazione di sottoporsi a una vaccinazione in gravidanza e allattamento, in assenza di dati…
Categoria: Documenti e Statistiche
Politiche sociali e istituzioni del benessere. Che cosa insegna la parabola del social investment. di Angelo Salento
Il testo è la sintesi dell’articolo pubblicato nella sezione Tema del n. 3/2020 di Rps…
La formazione in medicina generale, in Portogallo (che parla al’Italia). di Arianna Borelli
Mi sono innamorata della medicina territoriale facendo guardie mediche nella bassa bergamasca in attesa della…
L’ASSISTENZA AGLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI IN ITALIA 2020/2021: 7° Rapporto. Punto di non ritorno
“Una crisi della portata di quella che stiamo attraversando raramente passa senza lasciare tracce profonde….
LONG COVID, UNA NUOVA SFIDA PER LA MEDICINA DI GENERE?: l’approfondimento su EpiCentro
Alcune persone che hanno avuto una forma di malattia COVID-19 da severa a moderata o…
LA CHIAVE MALEDETTA: infortunio mortale da schiacciamento
Il “Repertorio delle storie di infortunio” di Dors pubblica la 78esima storia di infortunio sul…
I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA: il rapporto 2020
Da 10 anni lo sforzo comune di AIRTUM ed AIOM, cui si sono successivamente aggiunti…
Vaccino: è un diritto universale, nessun profitto sulla pandemia. di Stefano Cecconi
“La povertà è la più funesta delle malattie”. La dichiarazione, che non lascia spazio a…
COSTRUIRE IL FUTURO DELL’ASSISTENZA AGLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI IN ITALIA: una proposta aperta per il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Dopo gli Appelli di Associazioni e Sindacati che reclamano nel PNRR più risorse per il welfare…
L’ABITAZIONE AGE-FRIENDLY: la ricerca su “AeA informa – Abitare&Anziani”
Il nuovo numero della rivista AeA dedicato alla dimensione abitativa delle persone anziane. Valutare l’age-friendliness…
Dopo la pandemia: più universalità e equità, più sanità pubblica e cure primarie. di Marco Menicacci
La pandemia Covid-19 ha messo sotto un’estrema pressione i sistemi mondiali rilevandone limiti e manchevolezze,…
PRESA IN CARICO DEI MINORI MIGRANTI: la formazione del personale sanitario, educativo e sociale
L’assistenza ai minori migranti e la formazione del personale sanitario necessitano di interventi in grado…
Il ristoro del Reddito di cittadinanza e di emergenza nella pandemia. di Michele Raitano, Matteo Jessoula
Le misure hanno contrastato la crescita di povertà e disuguaglianze ma presentano limiti. Sfavoriscono i…
FAVOREVOLE RAPPORTO RISCHIO/BENEFICIO DEL VACCINO COMIRNATY NELLE PERSONE ANZIANE: conferme dal Global Advisory Committee on Vaccine Safety
Il Global Advisory Committee on Vaccine Safety conferma il favorevole rapporto rischio/beneficio del vaccino Comirnaty…
RECOVERY PLAN: 19,7 MILIARDI INSUFFICIENTI PER SVOLTA SSN: secondo Report di Salutequità
Recovery Plan: la Salute con l’8,8% rispetto alle risorse totali resta l’ultima ruota del carro,…
La centralità dei dati per un welfare che cambia: una sfida per la ricerca sociale. di Fabrizio Martire
Il testo è la sintesi dell’articolo pubblicato nella sezione Tema del n. 3/2020 di Rps…
Lavoro di cura. Una nuova frontiera della diseguaglianza sociale. di Marco Arlotti, Andrea Parma, Costanzo Ranci, Stefania Sabatinelli
Il testo è la sintesi dell’articolo pubblicato nella sezione Tema del n. 3/2020 di Rps…
VACCINO BENE COMUNE, SPECIALE CGIL: la diretta e il dossier di Collettiva, la petizione UE
Come gestire le dosi, quando e se arriveranno in numero consistente? Se ne parla in…
PNRR, LE AUDIZIONI IN PARLAMENTO: interventi di sindacato, associazioni datoriali, istituzioni
Si sono svolte le audizioni informali sulla Proposta di Piano Nazionale di ripresa e resilienza…
La tutela dei lavoratori nell’emergenza Covid-19. di Gaetano Natullo
Il testo è la sintesi dell’articolo pubblicato nella sezione Tema del n. 3/2020 di Rps…