La miopia è una condizione per cui gli oggetti vicini appaiono netti e definiti e…
Categoria: Documenti e Statistiche
OMS orfana degli USA. di Benedetto Saraceno
Il ritiro degli Stati Uniti dall’OMS avrà un impatto enorme sulla salute delle persone sia…
QUICK BUYS PER IL CONTRASTO AL CONSUMO DANNOSO DI ALCOL: un nuovo documento dell’OMS
Fornire un intervento breve ai soggetti con consumo rischioso e dannoso di alcol, aumentare le…
CONSULTORI FAMILIARI PUBBLICI: dove la cura incontra i diritti
Campagna Cgil e Fp Cgil per la difesa e la valorizzazione dei Consultori Familiari Pubblici…
NON AUTOSUFFICIENZA, PRESTAZIONE ‘UNIVERSALE’: pochissimo per pochissimi
In Italia ci sono 4 milioni di persone non autosufficienti. I potenziali beneficiari sono solo…
Medicina di base: pochi medici, molti assistiti. di Carlo Zocchetti
In questi mesi i media hanno dedicato molto spazio ai medici di medicina generale (MMG)…
ISTAT, CALANO LE NASCITE, INVECCHIA LA POPOLAZIONE, BOOM EMIGRATI DALL’ITALIA: indicatori demografici 2024
Indicatori demografici – Anno 2024 Ulteriore calo della fecondità Con 1,18 figli per donna viene superato…
Turnover sanitario e qualità delle cure. di Maddalena Carretti, Erika Del Prete
Il turnover sanitario non è solo un problema organizzativo, ma un fattore critico per la…
Non possiamo più bere la pioggia. di Umberto Falcone
L’inquinamento atmosferico rappresenta un veicolo fondamentale per la diffusione dei PFAS: sostanze perfluoroalchiliche ampiamente prodotte e…
L’EPIDEMIOLOGIA COME MOTORE DEL CAMBIAMENTO: gli insegnamenti di Giulio A. Maccacaro oggi
Napoli, 8 aprile 2025. L’Associazione italiana di epidemiologia, la rivista E&P e l’Impresa sociale Epidemiologia…
Pnrr: per gli asili nido spesi solo il 21,2% dei fondi disponibili. di Daniela Barbaresi, Christian Ferrari
Sul Il report “Pnrr M4, Missione infanzia: lo stato di attuazione” a cura dell’Area Stato Sociale e…
Chi deve pagare il conto delle Rsa? di Laura Pelliccia
Alcune sentenze di tribunali hanno riconosciuto a singoli anziani con Alzheimer il diritto alla gratuità…
La salute dei bambini al nido. di Chiara Lorini, Patrizio Zanobini
Negli ultimi anni è emersa una quantità consistente di prove sull’importanza dei primissimi anni di…
GIORNATA MONDIALE DELL’ATTIVITÀ FISICA 2025: I materiali per celebrarla da Dors
Dors, come ogni anno, per promuovere la Giornata mondiale dell’attività fisica, ha tradotto e rende…
EPATITI IN ITALIA: i dati al 31 dicembre 2024
Nel 2024 sono stati segnalati al SEIEVA, il Sistema Epidemiologico Integrato delle Epatiti Virali Acute…
STATO PONDERALE E STILI DI VITA DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI: il rapporto Istisan 25/3
Nel 2023 è stata condotta in Italia la settima raccolta dati del Sistema di sorveglianza…
Telemedicina efficace: quando la relazione supera la tecnologia. di Sonia Albanese
La salute digitale sta sostituendo i metodi tradizionali, attraverso cui la prevenzione, la diagnosi, il trattamento…
Cinque anni di Covid, e il virus gira ancora seppur molto meno. di Cesare Cislaghi, Maria Teresa Giraudo, Manuele Falcone
Sono passati cinque anni dal primo giorno in cui sono stati diffusi in Italia i…
CARCERI. ANTIGONE: alcune proposte per superare l’emergenza attuale
Il 20 marzo 2025 alla Camera dei Deputati si è tenuto un dibattito straordinario sulla…
L’ONU delle droghe si mette in discussione. di Marie Nougier, Adrià Cots Fernandez
Gli Stati membri dell’ONU avviano una tanto attesa revisione del “meccanismo” di controllo della droga…