La forza lavoro globale di migranti, stimata intorno a 170 milioni di persone, rappresenta il…
Categoria: Prevenzione
FERMARE L’ONDATA DELLE MALATTIE CRONICHE: l’editoriale di The Lancet
I fattori di rischio più comuni per le malattie non trasmissibili sono influenzati da determinanti…
Scatti virali, un pericolo per la natura? di Laura Scillitani
Le foto naturalistiche sui social possono essere armi a doppio taglio per la natura. Se…
LA SICUREZZA PRIMA DI TUTTO: una vera educazione sulle droghe per le/gli adolescenti
La presentazione del percorso di educazione sulle droghe per adolescenti promosso da Drug Policy Alliance…
Messaggio di speranza alla Conferenza nazionale autogestita per la Salute Mentale. di don Luigi Ciotti
mi dispiace non essere fisicamente lì con voi. Ma partecipo con il cuore alla vostra…
Dalla lavanderia a vapore al prossimo Piano della Prevenzione. di Antonella Bena
L’ultima newsletter del 2024 di DORS è dedicata a una riflessione condivisa riguardante Connessioni, l’appuntamento con…
CURE SU MISURA: Donne e salute dopo la pensione. La ricerca SPI CGIL, FERPA
Si vive più a lungo e le donne sono protagoniste di questa nuova fase della…
I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA: presentato il rapporto 2024
A Roma presentato il volume sui numeri delle neoplasie, frutto della collaborazione tra AIOM, AIRTUM,…
CASE DELLA COMUNITÀ: il report di Forum Disuguaglianze Diversità
Pubblicato il report “Case della Comunità. Alla ricerca di una «nuova» nozione di pubblico” che…
VERDE E RISORSE IDRICHE NELLE AREE URBANE: per la salute pubblica e l’equità
La maggioranza della popolazione mondiale attualmente vive nelle città. Entro il 2050, si prevede che…
Giulio Maccacaro e la lezione della talidomide: scienza, politica e responsabilità sociale. di Stefano Cagliano
La storia della talidomide, con le sue drammatiche conseguenze, ha segnato un punto di svolta…
Caccia alle streghe. Ayahuasca, proibizione e ricorso all’Onu. di Marco Perduca
Marco Perduca scrive sul ricorso sull’Ayahuasca per la rubrica di Fuoriluogo su il manifesto Tre…
I HAVE A DREAM: storia n. 109 di infortunio sul lavoro
Daniele, un giovane lavoratore, mentre guidava un furgone aziendale alle 5:00 del mattino, si è…
IL BENESSERE EQUO E SOSTENIBILE DEI TERRITORI: Report regionali Istat – Anno 2024:
Prosegue anche quest’anno la diffusione della collana regionale dei Report BesT, un’analisi integrata degli indicatori…
I padroni della sanità globale. di Benedetto Saraceno
Durante la pandemia del Covid-19, un consorzio costituito dalla Fondazione di Bill Gates, dal CEPI…
Pietra artificiale e silicosi. di Fabio Capacci, Franco Carnevale
La pietra ingegnerizzata, nota anche come pietra artificiale, è ampiamente utilizzata per superfici di cucine,…
Accise più alte per non mandare in fumo la salute. di Giovanni Fattore, Silvano Gallus
L’aumento delle accise su tabacco e sigarette elettroniche è una misura efficace per ridurre il…
PREOCCUPANTI TENDENZE POST-COVID NELL’OBESITÀ INFANTILE: i dati 2022-24 della sorveglianza COSI OMS
Sono online i risultati preliminari della VI raccolta dati di COSI (Childhood Obesity Surveillance Initiative)…
STRUMENTI AD ALTA RISOLUZIONE PER L’AZIONE IN SANITÀ PUBBLICA: i materiali dei sistemi di sorveglianza sanitaria PASSI e PASSI d’Argento
PASSI e PASSI d’Argento, strumenti ad alta risoluzione per l’azione in Sanità Pubblica: il convegno del 10…
DICHIARAZIONE CONCLUSIVA II CONFERENZA NAZIONALE AUTOGESTITA PER LA SALUTE MENTALE: Riprendiamoci i Diritti: decisa una nuova stagione di mobilitazione e 10 proposte
Riprendiamoci i Diritti: la II Conferenza nazionale autogestita per la Salute Mentale decide una nuova…