FOSTREN* ha pubblicato un articolo di autrici e autori del Club SPDC NO Restraint Italia. LEGGI L’articolo in…
Categoria: Salute Mentale – OPG
A 45 anni dalla Legge Basaglia, liberarsi ancora dal manicomio. di Maria Grazia Giannichedda
Franco Basaglia L’uccisione della psichiatra Capovani solleva il nodo del rapporto tra psichiatria e giustizia,…
45° LEGGE 180, LIBERTÀ COME TERAPIA: la pazza idea di Basaglia … riparte la mobilitazione
In occasione del 45esimo dall’approvazione della Legge 180 (13 maggio 1978) pubblichiamo quattro contributi e…
Legge Basaglia: una riforma da rilanciare. di Daniela Barbaresi, Serena Sorrentino
Per la salute di tutti e la sicurezza di ciascuno. Abbiamo già espresso tutto il…
Per prevenire i rischi cui sono esposti gli operatori della salute mentale. di Giovanni Rossi
La morte della collega Barbara Capovani ci dice della inadeguatezza della prevenzione dei comportamenti pericolosi…
ISTAT, CITTADINI E CONDIZIONI DI VITA: il dopo pandemia, cresce la soddisfazione tra i giovani, cala tra gli anziani
Dopo la pandemia la soddisfazione per la vita cresce soprattutto tra i giovani. Continua a…
MOBILITAZIONE NAZIONALE, “SALUTE MENTALE PER TUTTI”: riprendiamoci i diritti
In attesa dell’APPELLO, che a breve sarà sottoposto a tutte le Associazioni, e di arricchire…
“TOCCARE LA TERRA, BAGNARE LE ROSE, CAMBIARE LE COSE”: 6 maggio Trieste, dedicato a Franco Rotelli
Toccare la terra, bagnare le rose, cambiare le cose Sabato 6 maggio, a partire dalle ore 10.30,…
Se la comunità concorre alla cura, c’è sicurezza. di Pietro Pellegrini
Decine di iniziative in ricordo della psichiatra uccisa. Parla il direttore del Dipartimento di salute…
La riforma contro la nostalgia del manicomio. di Stefano Cecconi, Franco Corleone
Stefano Cecconi e Franco Corleone tornano sulla morte di Barbara Capovani ricordando la proposta di…
Restare terapeuti. Anche di fronte al male. di Francesco Colizzi
L’omicidio della collega Barbara Capovani ha ferito me, come tutti coloro che operano nel campo…
Dopo l’omicidio della psichiatra Barbara Capovani. di Pietro Pellegrini
Trascorsi alcuni giorni dall’omicidio della psichiatra Barbara Capovani dopo lo sconcerto, il dolore e le tante prese…
Il tragico destino di una brava psichiatra. di Roberto Mezzina
Il tragico destino di una brava psichiatra, il suo omicidio forse premeditato, oltre al dolore,…
Violenza in psichiatria, riaprire i manicomi non è la soluzione. di Vito D’Anza
Secondo lo psichiatra Vito D’Anza, i comportamenti violenti da parte delle persone con disturbi mentali…
OMICIDIO DELLA PSICHIATRA BARBARA CAPOVANI: lettera al Ministro della Salute
Il coordinamento nazionale per la salute mentale, dopo l’omicidio della psichiatra Barbara Capovani (vedi comunicato 24.4.2023),…
IL SIGNOR BRUNO A. LEGATO E MASCHERATO, COORDINAMENTO SALUTE MENTALE: Inaccettabile, Assessore e Ministro intervengano subito
Con una lettera aperta indirizzata al Ministro della Salute Schillaci e all’Assessore alla sanità della…
Per una psicologia di comunità. di Armando Toscano
Iniziare a parlare di salute mentale come di una qualità del sistema sociale può essere…
Innovazione in salute mentale. Nel mondo. di Benedetto Saraceno
La mappa delle esperienze di riforma della assistenza psichiatrica nel mondo. Mentre in Italia si…
Dove abiteranno gli anziani lo decide il mercato. di Sarah Gainsforth, Ylenia Sina
I grandi gruppi della sanità e immobiliari puntano a creare nuovi posti letto per le…
UNA PIAZZA DEDICATA A UNA DONNA VITTIMA DEL MANICOMIO: Antonia Bernardini
Lo spazio antistante l’Ex OPG (ndr: di Napoli) ha cambiato nome e ora porta quello…