Il mondo della persona con deficit è circondato anche da ausili, a partire dalla carrozzina, dal…
Categoria: Non Autosufficienza – Disabilità
SUSTAINABLE DEVELOPMENT GOALS: edizione 2023 del Rapporto
RAPPORTO SDGs 2023 (volume integrale – pdf 10 Mb) Anno di edizione: 2023 Collana: Letture…
I diritti del multiforme mondo di chi si prende cura. di Loredana Ligabue
«Come coniugare la specificità del rapporto curante/curato con il riconoscimento di diritti del multiforme mondo…
Cure primarie e Salute mentale. di Luca Negrogno
Per avere un rapporto positivo con la comunità bisogna aprire cantieri di verifica “popolare” sugli…
PENSIONATI, +REDDITO + DIRITTI: l’assemblea nazionale lancia proposte e iniziative
Una grande Assemblea nazionale sotto lo slogan “Più reddito, più diritti” per chiedere al governo…
DUE PERSONE CON SINDROME DI DOWN CHE SI SPOSANO: quando non farà più notizia?
Si sono conosciuti in Spagna ed è stato amore a prima vista. Il 3 giugno…
+REDDITO +DIRITTI: mobilitazione per rivendicare i diritti dei pensionati
“Una grande Assemblea nazionale Spi Cgil, Fnp Cisl, Uilp Uil il per ribadire con forza le proposte…
Genitori in quanto tali e non solo genitori di persone con disabilità. di Marco Rasconi
«Abbiamo messo la persona al centro – scrive Marco Rasconi -, protagonista della propria esistenza,…
Non voglio essere incluso, perché faccio già parte di questa società. di Tonino Urgesi
La bambola Barbie con sindrome di Down recentemente prodotta Alcuni anni fa scrissi su queste…
Chi si prende cura di coloro che curano? di Silvia Torresin, Francesca Simi, Lisa Di Mascolo, Paolo Leoncini
Il racconto di un’esperienza in gruppo di intervisione, di operatori sanitari volontari che operano in…
Non un’incomprensione, ma l’occasione perduta di insegnare l’accoglienza. di Claudio Ferrante
«Non avere consentito a quel bimbo di ricevere la Prima Comunione insieme ai propri compagni…
SULLA COERCIZIONE-CONTENZIONE IN ITALIA: Spdc No Restraint su FOSTREN
FOSTREN* ha pubblicato un articolo di autrici e autori del Club SPDC NO Restraint Italia. LEGGI L’articolo in…
La miglior vita possibile per le nostre figlie e i nostri figli con disabilità. di Giorgio Genta
È notte e il vecchio caregiver, tutto intento a decifrare il segnale di allarme del…
ISTAT, CITTADINI E CONDIZIONI DI VITA: il dopo pandemia, cresce la soddisfazione tra i giovani, cala tra gli anziani
Dopo la pandemia la soddisfazione per la vita cresce soprattutto tra i giovani. Continua a…
PENSIONATE E PENSIONATI È MOBILITAZIONE: sanità, fisco, previdenza e non autosufficienza.
“Metteremo in atto un percorso di mobilitazione unitario locale, territoriale e regionale, per rivendicare interventi concreti volti…
STRATEGIA PER BEN INVECCHIARE: Sociaal Vital buona pratica su CARE
Le persone anziane e di basso status socioeconomico hanno talvolta uno stile di vita relativamente…
Come aggiungere le barriere del pregiudizio alle tante altre barriere. di Marco Espa, Dario Petri
«Chiediamo alle Istituzioni, con effetto immediato e incondizionatamente, di permettere a Carlovittorio di ritornare alla…
L’interdipendenza tra le persone, il caregiving e la restituzione. di Simona Lancioni
«Il mito dell’“uomo che si è fatto da solo” – scrive Simona Lancioni – può…
BENESSERE EQUO E SOSTENIBILE 2022: il rapporto ISTAT
Giovedì 20 aprile 2023 l’Istat ha presentato il Rapporto sul Benessere equo e sostenibile 2022…
Dove abiteranno gli anziani lo decide il mercato. di Sarah Gainsforth, Ylenia Sina
I grandi gruppi della sanità e immobiliari puntano a creare nuovi posti letto per le…