La diseguale articolazione geografica ha sempre rappresentato una dimensione caratterizzante lo sviluppo economico italiano. Al…
Categoria: Istruzione – Formazione
Prendersi cura e costruire la pace: chi siamo. di Benedetto Saraceno
Cittadini progressisti, uomini e donne di sinistra, ecologisti, pacifisti, militanti dei diritti, tecnici critici e…
23 SETTEMBRE, SCIOPERO GLOBALE PER IL CLIMA: a due giorni dal voto i giovani di Fridays for Future hanno manifestato in 70 piazze
A due giorni dalle politiche in Italia, il 23 settembre i giovani di Fridays for…
REDISTRIBUIRE NON BASTA. POLITICHE PRE-DISTRIBUTIVE PER UNA SOCIETÀ PIÙ GIUSTA E MENO DISEGUALE: il Quaderno 4/2022 dell’Osservatorio Internazionale per la Coesione e l’Inclusione Sociale
Scopo di questo Quaderno è riflettere sulle migliori politiche per contrastare la disuguaglianza nei redditi….
NIDI E SERVIZI EDUCATIVI PER BAMBINI TRA 0 E 6 ANNI: un quadro d’insieme da Istat-Università Ca’ Foscari
Il report è il risultato conclusivo di un accordo di collaborazione di durata triennale tra…
PATTO TRASVERSALE PER LA SCIENZA: lettera aperta ai partiti politici
Rapporti internazionali, ormai consolidati, dimostrano come la ricerca scientifica rappresenti un motore di crescita sociale…
Il diritto di essere differente, la diversità come una buona cosa. di Giampiero Griffo
«La separazione tra “noi” e “loro” – scrive Giampiero Griffo – è una costruzione sociale,…
Il capitale umano nella salute mentale. di Fabrizio Starace
Nessuna reingegnerizzazione dell’architettura organizzativa dei servizi per la salute mentale potrà avere successo senza prima…
ALLEANZA PER UN NUOVO MODELLO DI SVILUPPO E SOCIETÀ: Accordo di consultazione e confronto tra Cgil e associazioni
Un ’Accordo di consultazione e confronto“ è statosottoscritto dalla CGIL e da 23 associazioni e realtà…
LA SFIDA DEL PNRR. LA RICOSTRUZIONE DEL WELFARE E LE DINAMICHE DELLA COMPLESSITÀ: XV Conferenza ESPAnet Italia 2022
I primi venti anni del nuovo millennio sono stati segnati dal rincorrersi di crisi di…
COMPORTAMENTI DI SALUTE: non si cambia con la sola informazione, il ruolo del marketing sociale
Introduzione È ormai universalmente riconosciuto che, per agire sui comportamenti di salute, la sola informazione non basta….
Con la flat tax costi enormi a beneficio di pochi. di Massimo Baldini, Leonzio Rizzo
Le proposte di flat tax di Forza Italia e Lega darebbero un gettito nettamente inferiore…
LO STATO DI ATTUAZIONE DEGLI OBIETTIVI DI SVILUPPO SOSTENIBILE IN ITALIA: il rapporto di CGIL, CISL, UIL
Pubblichiamo il rapporto realizzato da CGIL, CISL e UIL sullo stato di attuazione degli Obiettivi…
Giornali e televisioni non parlano quasi mai di crisi climatica e quando lo fanno lo fanno male. di Jacopo Mengarelli
Uno studio commissionato da Greenpeace Italia e interamente condotto dall’Osservatorio di Pavia, istituto di ricerca…
PICCOLI SCHIAVI INVISIBILI 2022: la XII edizione del rapporto Save the Children sulla tratta e lo sfruttamento minorile
La tratta degli esseri umani è ancora oggi uno dei mercati illeciti più diffusi e…
La scuola in carcere è un miraggio ma con i libri ci sono meno recidivi. di Isabella De Silvestro
La scolarizzazione di partenza dei detenuti è molto più bassa della media nazionale. Nicola Dettori,…
RAPPORTO ISTAT 2022, LA SITUAZIONE DEL PAESE: dopo lo shock della pandemia la ripresa è stata messa a rischio da diversi fattori: prolungarsi della guerra, crescente inflazione, effetti dei cambiamenti climatici, acuirsi delle diverse forme di disuguaglianza …
Venerdì 8 luglio alle ore 11 a Palazzo Montecitorio, il Presidente dell’Istat Gian Carlo Blangiardo…
Ius scholae. Riforma della cittadinanza: provaci ancora, Italia. di Enrico Di Pasquale, Chiara Tronchin
Si torna a discutere di ius scholae. È molto difficile che la legge possa essere…
L’ECONOMIA DEL BENESSERE E I MOVIMENTI SOCIALI: dalla Carta di Ginevra 2021 all’ultimo contributo di EuroHealthNet
Un recente articolo di EuroHealthNet ha affrontato il tema del benessere da un punto di…
ISTAT, LA SODDISFAZIONE DEI CITTADINI PER LE CONDIZIONI DI VITA: la soddisfazione per la vita cresce ma non tra i giovanissimi. Peggiora quella per la salute e, tra le donne, per la condizione lavorativa
Nel 2021 è in aumento la quota di persone di 14 anni o più soddisfatte…