Dalle sorveglianze HBSC e GYTS un documento per la promozione della salute nelle scuole Descrivere…
Categoria: Istruzione – Formazione
RETE SALUTE WELFARE TERRITORIO CONTRO L’AUTONOMIA DIFFERENZIATA: firma la proposta di legge. Sanità, istruzione, infrastrutture allo Stato
Il Coordinamento per la Democrazia Costituzionale, insieme alle Organizzazioni sindacali della scuola FLC Cgil, Cisl Scuola, UIL…
SALUTE E CHIUSURA DELLE SCUOLE NELLA SECONDA ONDATA DI COVID-19: come ha inciso sul benessere psicologico degli studenti?
La chiusura delle scuole iniziata nel mese di Marzo 2020, nel corso della prima ondata…
Sessualità delle donne con disabilità: se sono questi i linguaggi e i contenuti “contemporanei”, poveri noi! di Sonia Veres
In riferimento alla puntata n. 104 del seguitissimo podcast Muschio Selvaggio* dello scorso 14 novembre, oggi, alla vigilia del…
LA SALUTE SI COSTRUISCE DA PICCOLI: una campagna dedicata alla salute dei bambini
Sono nove le tematiche riferite alla quotidianità dei bambini affrontate dalla campagna “La Salute si…
Sì o no ai vaccini: quanto conta il background culturale. di Piergiuseppe Fortunato, Alessio Lombini
I valori e le convinzioni che modellano la nostra percezione della realtà possono avere un’influenza…
CRESCERE IN SALUTE: Una panoramica sullo stato di salute dell’infanzia in Italia. L’Atlante dell’Infanzia 2022 di Save the Children
Salute Dove nascono le disuguaglianze La pubblicazione dell’ “Atlante dell’Infanzia a rischio” è un appuntamento…
TOSCANA, STUDIARE E LAUREARSI IN CARCERE: rinnovato accordo per Polo universitario penitenziario
Studiare e laurearsi mentre si sta scontando la pena prevista dalla legge. Questa opportunità, avviata…
Merito, meritocrazia e disuguaglianze. di Elena Granaglia
Il governo Meloni ha creato il “Ministero dell’Istruzione e del Merito” mentre Papa Francesco ci…
Una scuola gentile. Perché gli agenti di cambiamento ne hanno bisogno. Vito Foderà
Chiamati a svolgere funzioni sempre più complesse supplendo spesso alle carenze dello stato, le organizzazioni…
FUORICLASSE CONTRO LA DISPERSIONE SCOLASTICA: una valutazione sul Progetto promosso da Save the children
L’articolo “Le disuguaglianze educative della scuola italiana hanno pagato il prezzo della pandemia” ha affrontato il…
PROGETTAZIONE URBANA, TRASPORTO E SALUTE: la serie dedicata di The Lancet
I cambiamenti climatici, la pandemia, l’inquinamento urbano, la mobilità sostenibile e le disuguaglianze nella salute…
“I giorni della Ricerca” (e l’importanza del SSN universale). di Sergio Mattarella
“La pandemia ci ha fatto capire quanto sia importante il Servizio Sanitario Nazionale e quanto…
Minorenni, contro la normalizzazione di pratiche violente. di Ilaria Boiano
Tra i presidi del nostro ordinamento si iscrivono i rigorosi e inderogabili confini, costituzionalmente stabiliti…
LE PROPOSTE DELLE REGIONI AL NUOVO GOVERNO PER LEGISLATURA E LEGGE DI BILANCIO: per sanità e sociale è indispensabile incrementare i finanziamenti
La Conferenza delle Regioni ha inviato al presidente del Consiglio On. Giorgia Meloni, un’agenda con…
Per ridurre la povertà serve la crescita economica. di Massimo Baldini
Per ridurre l’incidenza della povertà assoluta è necessario che l’economia torni a crescere stabilmente. Cartina…
Health literacy (alfabetizzazione sanitaria) in Europa. di Chiara Lorini, Luigi Palmieri, Guglielmo Bonaccorsi
Il livello di istruzione è risultato un fattore predittivo importante per quanto riguarda la capacità…
PANDEMIA, DISUGUAGLIANZE IN CRESCITA, SPECIE NEI PAESI POVERI: il nuovo rapporto di Oxfam e Development Finance International (DFI), pubblicato in occasione degli Annual Meetings del Fondo Monetario Internazionale e della Banca Mondiale
Metà dei paesi poveri ha ridotto la spesa pubblica in sanità durante la pandemia 77…
GIUSTIZIA RIPARATIVA MINORI AUTORI DI REATO: il progetto “Tra Zenit e Nadir, rotte educative in mare aperto”
Scheda Progetto Titolo Tra Zenit e Nadir: rotte educative in mare aperto Vai alla pagina…
Genetica + giustizia = Richard Lewontin. di Marco Ferraguti
Contribuì in modo decisivo a una lettura molecolare dell’evoluzione, si oppose al determinismo genetico, quindi…