Le scienze comportamentali per la salute tra la Toscana e l’Europa. Esperienze e prospettive raccontate…
Categoria: Non Autosufficienza – Disabilità
RIVEDI IL DIBATTITO – PNRR E LA RIFORMA DELL’ASSISTENZA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE: la tutela della Salute e la Cura nei luoghi della vita quotidiana
Una vasta coalizione di Associazioni sociali, con CGIL, CISL, UIL, ha convocato un’assemblea pubblica il…
Servizi sanitari e donne con disabilità: la questione riguarda tutte le donne. di Lisa Noja
Io sono una persona riservata rispetto alle mie questioni private. Tempo fa, però, il mio…
APPROVATO IL TESTO UNICO SULLE MALATTIE RARE: punto di partenza per garantire equità delle cure e sostegno alla ricerca
Il testo unificato delle proposte di legge recanti “Norme per il sostegno della ricerca e…
SICUREZZA, CADUTE ANZIANI E FRAGILI: online i dati P.A.S.S.I. d’Argento 2017-2020
L’aggiornamento al 2020 dei dati della sorveglianza PASSI d’Argento prosegue con i capitoli dedicati a…
Testo Unico Malattie Rare: passeremo dal sogno alla realtà? Credo di sì! di Giorgio Genta
Dopo il “pasticciaccio brutto” relativo al “Disegno di Legge Zan”, il Senato della Repubblica si…
DIFENDERE LA SANITÀ PUBBLICA: il documento-dossier dell’associazione “Salute Diritto Fondamentale”
Il Servizio sanitario nazionale è arrivato impreparato allo scontro con il COVID-19. Certo, i campanelli…
LEGGE DI BILANCIO 2022: le principali misure per sanità e sociale
Il Consiglio dei Ministri ha approvato il disegno di legge recante il Bilancio di previsione…
NO ALL’INTERNAMENTO COATTO DELLE PERSONE CON DISABILITÀ MENTALE: l’appello delle associazioni
Il 2 novembre prossimo il Comitato di Bioetica del Consiglio d’Europa (DH BIO) sarà di nuovo…
Il libro azzurro: le nuove cure primarie per la salute delle persone e delle comunità. di Alice Cicognani, Arianna Welisch
La Primary Health Care rappresenta un nuovo modo di concepire l’assistenza: un approccio onnicomprensivo che…
Dopo l’OPG e oltre le REMS: un sistema giudiziario e di cura di comunità. di Pietro Pellegrini
Intervento di Pietro Pellegrini Direttore Dipartimento Assistenziale Integrato Salute Mentale Dipendenze Patologiche Ausl di Parma…
BLOCCO DEGLI ASSEGNI DI INVALIDITÀ A CHI LAVORA: doppia discriminazione per le persone disabili, la protesta di sindacato e associazioni
Sta suscitando proteste e iniziative di mobilitazione la decisione dell’INPS, pubblicata con il Messaggio n. 3495 del…
L’Inps se la prende con i più deboli. di Massimo Cozza
Le persone con grave disagio mentale con una invalidità tra il 74% e il 99%,…
DENUNCIA DI AMNESTY, LAVORATORI E LAVORATRICI DELLE RSA MESSI A TACERE: per aver criticato la risposta alla pandemia da Covid-19
In Italia, operatrici e operatori sanitari e sociosanitari impiegati nelle strutture residenziali per anziani che…
Sono un cane guida e il mio è un mestiere davvero speciale. di Flavia Tozzi
Il cane guida Wafer, che qui “racconta” la sua storia, con le parole di Flavia…
RIFORMA DELLE CURE PRIMARIE: il Libro Azzurro 2021, risultato di una scrittura collettiva, per innovare e mobilitare
Il “Libro Azzurro per la riforma delle Cure Primarie in Italia” è il risultato di…
STOP ALLE CONCENTRAZIONI DEI SERVIZI E ALLE NUOVE FORME DI ISTITUZIONALIZZAZIONE: l’appello del Gruppo Solidarietà Grusol Marche
Grusol lancia la sottoscrizione di una lettera appello per revocare il decreto 48/2021 (Regione Marche)…
USO DEI FARMACI NELLA POPOLAZIONE ANZIANA: almeno un farmaco per il 98% degli over 65, uno su tre ne prende 10 contemporaneamente
E’ stato presentato il primo Rapporto “L’uso dei farmaci nella popolazione anziana in Italia” (Anno…
La Cura. di Benedetto Saraceno
La Cura è azione pratica e affettiva al tempo stesso. Questa doppia natura richiede competenze…
Salute globale. Locale. di Beatrice Sgorbissa
Un’autentica Salute globale deve diventare sempre più locale, prendendosi cura delle popolazioni che studia. È…