Da marzo a maggio 2020, con la chiusura delle scuole, un miliardo e mezzo di…
Categoria: Istruzione – Formazione
Nuove generazioni al centro. di Alessandro Rosina
«Il momento migliore per piantare un albero è vent’anni fa. Il secondo momento migliore è…
PNRR, manca il coraggio di cambiare. di Giulio Marcon
Nelle oltre 300 pagine del Piano di ripresa e resilienza, il Recovery Plan presentato alle…
Rivoluzione digitale. Le nuove regole europee per la gestione delle piattaforme e dei dati. di Cinzia Maiolini
L’analisi del quadro regolatorio che emerge dalle proposte del Parlamento e del Consiglio europei a…
Cambiamenti: ridurre disuguaglianze e riaffermare diritti. di Fabrizio Barca
Intervista a Fabrizio Barca Coordinatore Forum Disuguaglianze e Diversità Cosa dovrebbe cambiare per rendere reale…
WOM – WOMEN ON MOVEMENT: Self empowerment per donne detenute
La Società della Ragione presenta il progetto WOM – Women on Movement – Self empowerment…
PUBBLICO È MEGLIO: la via maestra per ricostruire l’Italia
Il libro, a cura di Altero Frigerio e Roberta Lisi, con una prefazione di Enrico…
Un assegno unico e universale per i figli. di Massimo Baldini, Paolo Bosi, Giovanni Gallo, Cristiano Gori, Claudio Lucifora, Chiara Saraceno
La misura appena approvata dal Senato si pone obiettivi ambiziosi e mobilita risorse importanti: saranno…
UNA VOLTA FUORI: percorsi e opportunità dopo la pena
Una volta fuori: percorsi è opportunità a Bologna dopo la pena è una guida (che…
La nuova questione meridionale. RPS 4/2020 “Sud e aree interne”. di Stefano Cecconi
Mettere nuovamente al centro del dibattito scientifico e politico il Sud come grande e irrisolta…
I ristori e la qualità della vita. di Rachele Gonnelli
Il peggioramento degli indicatori del benessere equo e sostenibile (BES) confermano una situazione, economica ma…
DIARIO DELLA SALUTE: Percorsi di promozione del benessere tra i preadolescenti
Diario della salute: Percorsi di promozione del benessere tra i pre-adolescenti, è un programma implementato…
XXVI GIORNATA DELLA MEMORIA E DELL’IMPEGNO IN RICORDO DELLE VITTIME INNOCENTI DELLE MAFIE: 21 marzo 2021 A ricordare e riveder le stelle
La Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie giunge alla sua ventiseiesima edizione:…
WELFARE È LAVORO: RPS La Rivista delle Politiche Sociali presenta il volume 3/2020
Da un quarto di secolo, tendenze di lungo corso sia socio-demografiche − invecchiamento della popolazione…
RICOSTRUIRE L’ITALIA CON IL SUD: 10 punti per il Pnrr
La nuova versione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza deve tenere insieme le diverse…
PANDEMIA, RAFFORZARE LE COMPETENZE PER LA SALUTE: il dossier di Dors per una ripresa sostenibile
Siamo al centro di una transizione/trasformazione profonda La pandemia infatti ha messo in evidenza come…
CARE PIPPI. PROGRAMMA DI INTERVENTO PER LA PREVENZIONE DELL’ISTITUZIONALIZZAZIONE: la nuova azione per ridurre il rischio di maltrattamento e di allontanamento dei bambini dal nucleo famigliare di origine
E’ stato aggiornato il catalogo CARE con l’inserimento di una nuova azione – un programma…
Nuovi attori, temi e conflitti: le relazioni industriali nel settore pubblico dopo la crisi finanziaria. di Maarten Keune e Marcello Pedaci
Il testo è la sintesi dell’articolo pubblicato nella sezione Tema del n. 3/2020 di Rps…
Politiche sociali e istituzioni del benessere. Che cosa insegna la parabola del social investment. di Angelo Salento
Il testo è la sintesi dell’articolo pubblicato nella sezione Tema del n. 3/2020 di Rps…
La centralità dei dati per un welfare che cambia: una sfida per la ricerca sociale. di Fabrizio Martire
Il testo è la sintesi dell’articolo pubblicato nella sezione Tema del n. 3/2020 di Rps…