Il decreto immigrazione e sicurezza “si inserisce in un solco già tracciato, restringendo ancora di più…
Categoria: Migranti
Lavoro domestico, oltre le sanatorie. di Enrico Di Pasquale, Andrea Stuppini e Chiara Tronchin
Le sanatorie non sono l’unico strumento di gestione dei flussi migratori. In particolare nel lavoro…
Scienza senza frontiere: la conoscenza come veicolo di inclusione
Cinquanta migranti formati dall’Istituto superiore di sanità (Iss) sono diventati a loro volta “docenti” di…
Lavoro, Accoglienza, Integrazione: una rete dei servizi pubblici per i migranti
‘UeCare – L’Europa Solidale’. Il 26, 27 e con un’appendice il 28 settembre la Fp Cgil…
Alla Ministra della Salute non interessa quali sono le condizioni sanitarie a bordo della Diciotti (?). di Guglielmo Pepe
Si da il caso che la nave sia italiana, della Guardia Costiera italiana. E sappiamo…
Nave Diciotti, si è dimesso il presidente di AIFA Stefano Vella: “non mi è possibile tollerare che alcune persone vengano trattate in questo modo …”
Il presidente dell’agenzia del farmaco lascia con una lettera al ministro Grillo: «Non mi è…
Diritti umani e migranti: con la vicenda della nave Diciotti si è superato ogni limite
Documento ANPI, ARCI, ARTICOLO 21, CGIL, LEGAMBIENTE, LIBERA e APPELLO DELLE NAZIONI UNITE (UNHCR, OIM)…
Ripensando a Pamela e a Macerata. di Guglielmo Ragozzino
Sono passati sei mesi dal ritrovamento del corpo straziato di Pamela Mastropietro, il 31 gennaio,…
Le interruzioni lavorative delle donne migranti in transizione alla genitorialità in Italia. di Arianna Santero, Cristina Solera
Utilizzando dati sia quantitativi che qualitativi, in questo studio analizziamo se e come le donne…
Sentimenti anti-stranieri: il potere della propaganda. di Alfredo Del Monte, Sara Moccia e Luca Pennacchio
I dati confermano che non si può parlare di emergenza immigrazione, né in Italia né…
Colf e badanti, l’immigrazione silenziosa. di Enrico Di Pasquale, Andrea Stuppini e Chiara Tronchin
I lavoratori domestici – badanti comprese – sono in Italia oltre 2 milioni, molti dei…
Magliette rosse contro la perdita di umanità. di don Luigi Ciotti (intervista de L’Espresso)
Sono passati tre anni dalla morte del piccolo Alan Kurdi su una spiaggia turca. Allora…
Una maglietta rossa per fermare l’emorragia di umanità: sabato 7 luglio indossiamo una maglietta rossa per un’accoglienza capace di coniugare sicurezza e solidarietà
Rosso è il colore che ci invita a sostare. Ma c’è un altro rosso, oggi,…
Insidiosa barbarie. di Rodolfo Saracci
Alla riduzione del numero di migranti che tentano la traversata fa riscontro un netto aumento…
Welcoming Europe: per un Europa che accoglie. E il 27 ottobre manifestazioni contro il razzismo
Liberi di accogliere i rifugiati. Vogliamo creare passaggi sicuri. Dal 1990 a oggi sono morti più…
I controlli alla frontiera, la frontiera dei controlli. di Giovani Baglio, Maria Elena Tosti, Maurizio Marceca
Adesso che Linea guida sui “Controlli sanitari all’arrivo e percorsi di tutela per i migranti…
Migranti, mai tanta disumanità: l’odissea della nave Aquarius e le reazioni
Mentre si discute il caso della Nave Aquarius, si torna a parlare di “emergenza immigrazione”…
I migranti non sono numeri, basta considerarli una minaccia. di Papa Francesco (Jorge Mario Bergoglio)
MESSAGGIO DEL SANTO PADRE FRANCESCO IN OCCASIONE DEL “II COLLOQUIO SANTA SEDE – MESSICO SULLA…
Dinamiche di salute e migrazioni tra continuità e nuovi bisogni (sul congresso Simm). di Silvia Declich, Maria Grazia Dente, Giulia Marchetti
31 maggio 2018 – Dare un messaggio che orienti ‘oltre l’emergenza’, questo è stato il focus…
Vado via: l’emigrazione all’estero dei giovani laureati italiani. di Francesco Gagliardi
Autore : Francesco Gagliardi Ricercatore dell’IRPPS-CNR: f.gagliardi@irpps.cnr.it L’articolo è una sintesi (free text) del testo…