Cosa significa, Roberto, alla luce della la tua esperienza di vita, la parola “inclusione” per…
Categoria: Non Autosufficienza – Disabilità
VULNERABILITÀ E CURA NEL WELFARE DI COMUNITÀ: il ruolo dello spazio etico …
Il Comitato nazionale per la Bioetica ha espresso il parere “Vulnerabilità e cura nel welfare…
commi 159 – 171 Legge 234/2021 LEP Sociali e non autosufficienza
ALLEGATO pdf Legge di Bilancio 2022 n. 234/2021 Commi 159 – 171 Livelli essenziali delle…
Sollievo dei caregiver familiari nel Long-Term Care. di Federico Boccaletti
L’attuale società dell’invecchiamento e della fragilità ci pone di fronte a temi rilevanti quali le crescenti…
Uno sguardo che vede i bisogni nella concretezza della vita reale. di Silva Bon
Tutto intorno è oscurità. Il mare in tempesta, torbido. Il vascello, squassato dalle onde alte,…
Giornata Internazionale per le Persone con Disabilità 2022: messaggio del Segretario Generale ONU. di António Guterres
Quest’anno, la giornata internazionale delle persone con disabilità punta i riflettori sul ruolo dell’innovazione nell’alimentare…
PNRR, ancora nessun riparto dei 4,7 miliardi per l’Assistenza Domiciliare: fumata nera per l’Intesa Stato Regioni. di Stefano Cecconi
È stata rinviata l’Intesa Stato Regioni che doveva ripartire le risorse del PNRR per l’Assistenza…
I disturbi muscolo scheletrici sono associati con i rischi psicosociali lavorativi. di Lidia Fubini
I fattori di rischio psicosociale non agiscono separatamente, ma il loro effetto si combina con…
Una “proposta bizzarra” per scendere dalle navi e uscire dalle nostre carceri. di Francesca De Carolis
“Un evento tutt’altro che “bizzarro” (questo l’aggettivo usato da Giorgia Meloni) e di straordinaria importanza…
Quell’interessante proposta per il “Dopo di Noi” a partire dal “Durante Noi”. di Salvatore Nocera
Leggo in «Superando.it» l’articolo dal titolo Dall’esigibilità all’effettività dei diritti delle persone con disabilità, firmato da…
DISEGNO DI LEGGE DELEGA SULLA NON AUTOSUFFICIENZA: commento e indicazioni
Due schede dello SPI CGIL che illustrano e commentano lo Schema di “Disegno di Legge…
Sessualità delle donne con disabilità: se sono questi i linguaggi e i contenuti “contemporanei”, poveri noi! di Sonia Veres
In riferimento alla puntata n. 104 del seguitissimo podcast Muschio Selvaggio* dello scorso 14 novembre, oggi, alla vigilia del…
LEGGE DI BILANCIO 2023, COLPITO IL WELFARE: sulle misure per sanità, pensioni e povertà dure reazioni di sindacati e associazioni. Il Dossier della Camera
Per la sanità previste risorse ben al di sotto dell’inflazione: così niente assunzioni e rinnovo…
Sordi e sordomuti: il linguaggio giuridico e l’uso corrente. di Franca Orletti
La Legge 95/06 [“Nuova disciplina in favore dei minorati auditivi”, N.d.R.] ha stabilito che il termine sordo sostituisse quello di sordomuto in…
GLOBAL MENTAL HEALTH SUMMIT 2022, IL REPORT CONCLUSIVO: diritti dignità, partecipazione per una salute mentale di comunità
Report Conclusivo Il Global Mental Health Summit (GMHS) tenutosi a Roma dal 13 al 14 ottobre…
PON GOV CRONICITÀ, MANUALE OPERATIVO: “Logiche e strumenti gestionali e digitali per la presa in carico della cronicità”
Prima versione del Manuale Operativo “Logiche e strumenti gestionali e digitali per la presa in…
ISTAT, LE STRUTTURE RESIDENZIALI SOCIO-ASSISTENZIALI E SOCIO-SANITARIE: diminuiscono gli ospiti per effetto della pandemia
Al 31 dicembre 2020 sono 12.630 i presidi residenziali attivi nel nostro Paese, con un’offerta…
Telemedicina, cos’è e come farla in Italia: tecnologie e finalità, un modello possibile. di Domenico Marino, Antonio Miceli, Demetrio Naccari Carlizzi, Giuseppe Quattrone
L’uso della telemedicina per fare diagnosi e terapie a distanza si rende sempre più necessario…
La Convenzione ONU, la Costituzione materiale e il nostro vivere quotidiano. di Salvatore Cimmino
Il concetto di Società inclusiva per tutti, grazie ai traguardi raggiunti dalla ricerca scientifica, si sta…
Il systems thinking nella lotta alle malattie croniche (MCNT): una nuova guida dell’OMS Europa. di Ilaria Luzi
Le malattie croniche non trasmissibili (MCNT), in particolare malattie cardiovascolari, diabete, cancro, malattie respiratorie croniche…