Il modello triestino di salute mentale comunitaria è riconosciuto dall’OMS come standard mondiale per la…
Categoria: Non Autosufficienza – Disabilità
ATTUAZIONE PNRR MISSIONE SALUTE E NON AUTOSUFFICIENZA: tavoli di confronto Ministero della Salute – Cgil, Cisl, Uil
Nell’incontro avuto con il ministro Speranza sullo stato di attuazione del PNRR (vedi il sito…
Le riforme sanitarie previste nel PNRR. di Franco Pesaresi
Il Servizio Studi di Camera e Senato ha rilevato che il Piano Nazionale di Ripresa…
BOLLETTINO EPIDEMIOLOGICO NAZIONALE: online il numero 2/2021 del BEN
Molti gli argomenti trattati nell’ultimo numero del Bollettino epidemiologico nazionale: dal Registro Italiano delle Protesi Impiantabili, alla…
Anziani: diritti e libertà nella crisi Covid e oltre. Come le persone hanno diritto di vivere la loro vecchiaia. di Stefano Cecconi
Approfondire la condizione e i bisogni degli over 65, provando a indicare risposte e cambiamenti…
ANZIANI, DIRITTI E LIBERTÀ NELLA CRISI COVID E OLTRE: online il nuovo numero di RPS La Rivista delle Politiche Sociali
Alla condizione e ai bisogni delle persone anziane è dedicata la sezione monografica Anziani: diritti…
Luoghi comuni e pregiudizi strumentali sulla condizione degli anziani (RPS 1-2021). di Giovanna Del Giudice e Nerina Dirindin
La pandemia sta mettendo in luce i problemi strutturali dell’assistenza agli anziani, in termini di…
I diritti delle persone con disabilità: un investimento per l’umanità. di Pier Angelo Tozzi
Nei giorni scorsi mi è capitato di osservare una persona con disabilità motoria sostare per diversi minuti…
Crisi di welfare: come è potuto accadere? Proposte per affrontare il disagio psichico. di Ivan Ambrosiano, Cinzia Canali, Fiorenza Milano, Enrico Stenico, Tiziano Vecchiato
Durante la pandemia sono emerse fragilità organizzative, di continuità terapeutica, di integrazione delle capacità e…
Le ambiguità della Global Mental Health. di Benedetto Saraceno
La Global Mental Health promuove la convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità ma…
HIKIKOMORI IN ITALIA: il numero dei “ritirati sociali” cresce anche da noi
Il termine hikikomori, di derivazione giapponese, traducibile letteralmente con “stare in disparte”, venne utilizzata per la…
ESITI DELLA 2a CONFERENZA NAZIONALE SALUTE MENTALE: il Coordinamento salute mentale traccia un bilancio ragionato. A settembre assemblea di verifica.
La 2a Conferenza Nazionale Salute Mentale si è tenuta il 25 e 26 giugno scorso….
VACCINAZIONE CONTRO COVID-19 NELLE COMUNITÀ RESIDENZIALI IN ITALIA: XVI Rapporto ISS Covid19
Il documento analizza le caratteristiche dei diversi contesti residenziali presenti a livello nazionale al fine…
La normalità è sopravvalutata. di Katiuscia Girolametti
Eugenio Viti, “Donna alla finestra” Nel pomeriggio del 5 agosto prossimo, verrà presentato in anteprima, durante una…
I bambini con e senza disabilità giochino insieme, perché sono bambini! di Tonino Urgesi
Il gioco sta perdendo la sua funzionalità ludica, in cui il bambino può creare il…
Tracce di deistituzionalizzazione. di Silvia D’Autilia
Le poche centinaia di pagine che danno forma al nuovo libro di Benedetto Saraceno Un virus…
IL MANUALE DEI CAREGIVER FAMILIARI: Gli approfondimenti di NNA, a cura di Franco Pesaresi
Il presente volume si occupa a tutto tondo del caregiver familiare, per offrire al lettore…
Per una salute mentale di comunità: possibili esiti della Conferenza (governativa) 2021. di Nerina Dirindin
Promuovere e rilanciare l’assistenza territoriale per la salute mentale, assumere la comunità come cornice di…
SUPERAMENTO DELLA CONTENZIONE MECCANICA NEI LUOGHI DI CURA DELLA SALUTE MENTALE: “E tu slegalo subito” diffonde la bozza di documento Stato Regioni proposta dal Ministero della Salute
Alle firmatarie e firmatari dell’appello ….e tu slegalo subito per l’abolizione della contenzione meccanica nei…
C’è anche chi accetta bimbi con grave disabilità, senza riserve né pregiudizi. di Monia Gabaldo
Sono medico e madre di tre meravigliosi bambini autistici e vorrei raccontare una bella storia di generosità e…