Skip to content
  • Home
  • PRIMO PIANO
  • Chi siamo
  • Contatti

Main Navigation
  • PRIMO PIANO
  • Sanità
  • Lavoro – Professioni
  • Farmaci – Tech
    • Tecnologie Socio Sanitarie
  • Dipendenze
  • Ospedali
  • Territorio
    • Assistenza Socio Sanitaria
  • Genere – Donne
    • Infanzia – Minori
    • Famiglia
  • Sociale
    • Istruzione – Formazione
    • Terzo settore
  • Prevenzione
    • Ambiente
  • Non Autosufficienza – Disabilità
  • Migranti
  • Carcere
  • Salute Mentale – OPG
  • Anti Corruzione
  • Documenti e Statistiche
  • RPS – Rivista delle Politiche Sociali

VACCINI, DIRITTO PER TUTTI ?: Parlamento europeo vota stop a monopoli, Commissione UE ancora un no

Posted on giugno 15, 2021 By Redazione sossanita

Potrebbe essere un'immagine raffigurante il seguente testo "DEMOCRACY ON OUR SIDE! END MONOPOLIES ON COVID19 VACCINES & TREATMENTS? EUROPEAN PARLIAMENT EUROPEAN COMMISSION Sign the petition NO PROFIT ON PANDEMIC.EU"La democrazia dalla nostra parte. Il parlamento europeo a favore della fine dei monopoli di trattamenti e vaccini per il #Covid , la commissione europea no

fonte: Right2Cure Italia

➤ Per maggiori informazioni noprofitonpandemic.eu 

➤ Per firmare online l’ICE eci.ec.europa.eu

Print Friendly, PDF & Email

Leggi anche

  • Piantedosi, Gratteri e il cortocircuito proibizionista. di Leonardo Fiorentini
  • Cina senza welfare, un boomerang sulla crescita. di Alessia Amighini
  • L’autonomia differenziata non è una questione regionale. di Gianfranco Viesti
  • QUELLO CHE SERVE: Un racconto tra malattia, cura e valore del SSN

Post navigation

Donna e straniera: ecco chi paga la crisi da pandemia. di Enrico Di Pasquale, Chiara Tronchin
Se muore il sogno di mio padre. di Alberta Basaglia

ultimi INTERVENTI

  • Piantedosi, Gratteri e il cortocircuito proibizionista. di Leonardo Fiorentini
  • Cina senza welfare, un boomerang sulla crescita. di Alessia Amighini
  • L’autonomia differenziata non è una questione regionale. di Gianfranco Viesti
  • Determinanti commerciali della salute. di Benedetto Saraceno
  • Psichiatria, ecco i 19 reparti dove non si lega nessuno. di Veronica Rossi
  • Oxfam: la diseguaglianza cresce favorita dal fisco. di Paolo Andruccioli
  • La durata della positività al Covid. di Cesare Cislaghi, Maria Teresa Giraudo, Manuele Falcone
  • Inflazione, una vera lotta di classe. di Rony Hamaui
  • Pandemia e istruzione superiore. di Valerio Ferro Allodola
  • La musica nel cervello: scienza, non magia. di Jacopo Mengarelli

AUTORI

Aceti Ambrosini Anastasia Baldini Barbaresi Benevelli Bindi Bon Bordignon Brunetti Cartabellotta Casarico Cattaneo Cecconi Cimmino Cippitelli Cislaghi Cogliati Dezza Comito Corleone Cosma Costa Cozza D'Elia Daveri de Carolis Declich Del Giudice Dell'Acqua Dentico Dettori De Vito Dirindin Filippi Fiorentini Galletti Gallittu Garattini Geddes Geddes da Filicaia Ghiselli Giannichedda Gnetti Gonnella Gori Granaglia Greco Lancioni Landini Lisi Luppi Maciocco Maffei Maiolini Malafrina Manconi Mengarelli Mezzina Milano Murru Nocera Pagliani Palma Palumbo Pancaldi Parrella Pavolini Pellegrini Pepe Perduca Pesaresi Poneti Proia Raitano Rizzo Ronconi Rosina Rossi Rotelli Sabbadini Sabelli Salmaso Saraceno Sartor Scafato Scannavini Scillitani Segio Sgorbissa Spinelli Spinsanti Starace Tagliaferri Turati Urgesi Vanacore Vecchiato Vecchio Vineis Zuffa

Ricerca nel sito

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Utilizziamo cookie tecnici per statistiche sulla base dei comportamenti degli utenti. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. ____