PdA 2023-24: i dati su fragilità, problemi sensoriali e uso dei farmaci negli anziani
Sono disponibili i nuovi dati 2023-2024 su alcuni importati aspetti della vita quotidiana degli over 65enni. Dalle interviste emerge che circa 16 persone su 100 sono fragili, condizione che sale al 24% fra le persone con molte difficoltà economiche (vs 14% tra chi non ne riferisce) e fra quelle con bassa istruzione (vs 12% fra chi ha un livello di istruzione alto). Inoltre, 14 persone su 100 presentano una condizione di disabilità, più frequente fra le persone con molte difficoltà economiche (31% vs 9% tra chi non ne riferisce), fra quelle con bassa istruzione (26% vs 7% fra chi ha un livello di istruzione alto) e fra le donne (17% vs 10% uomini). Per approfondire consulta le pagine dedicate a fragilità e disabilità per la sorveglianza PdA.
Inoltre, una persona su 4 ha almeno un problema di tipo sensoriale (fra vista, udito o masticazione) che non risolve neppure con il ricorso ad ausili, come occhiali, apparecchio acustico o dentiera. In particolare, circa il 9% degli intervistati riferisce di avere problemi di vista, il 13% di udito e l’11% di masticazione. Per approfondire consulta le pagine dedicate ai problemi di vista, udito e masticazione per la sorveglianza di PdA.
Infine, l’88% degli intervistati riferisce di aver fatto uso di farmaci nella settimana precedente l’intervista e quasi la metà di loro di averne assunti di almeno 4 diverse tipologie. Fra chi ha consumato farmaci, solo una persona su 3 dichiara che nei 30 giorni precedenti l’intervista il proprio medico ha verificato il corretto uso dei farmaci prescritti.
Per approfondire consulta le pagine dedicate all’uso dei farmaci per la sorveglianza PdA.