Skip to content
  • Home
  • PRIMO PIANO
  • Chi siamo
  • Contatti

Main Navigation
  • PRIMO PIANO
  • Sanità
  • Lavoro – Professioni
  • Farmaci – Tech
    • Tecnologie Socio Sanitarie
  • Dipendenze
  • Ospedali
  • Territorio
    • Assistenza Socio Sanitaria
  • Genere – Donne
    • Infanzia – Minori
    • Famiglia
  • Sociale
    • Istruzione – Formazione
    • Terzo settore
  • Prevenzione
    • Ambiente
  • Non Autosufficienza – Disabilità
  • Migranti
  • Carcere
  • Salute Mentale – OPG
  • Anti Corruzione
  • Documenti e Statistiche
  • RPS – Rivista delle Politiche Sociali

SOCIOSANITARIO E LEGGI DI BILANCIO: il FSN dal 2000 al 2021 e le misure per sanità e sociale nella legge di bilancio 2019

Posted on febbraio 1, 2019febbraio 1, 2019 By Redazione sossanita

Il dossier a cura della Conferenza delle Regioni e P.A. Settore Salute e Politiche Sociali

LEGGE DI BILANCIO 2019: QUADRO SINOTTICO SULLE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI SANITÀ E POLITICHE SOCIALI

IL QUADRO DEI FINANZIAMENTI DAL 2000 AL 2021

Print Friendly, PDF & Email

Leggi anche

  • Se l’Amministratore di sostegno diventa un business. di Carlo Gnetti
  • A proposito di “Ritorno a Basaglia? La deistituzionalizzazione nella psichiatria di ogni giorno” di Luigi Benevelli
  • Il tempo della pace sulle droghe. di Patrizio Gonnella
  • DROGHE. LA SFIDA DEMOCRATICA: tredicesimo libro bianco sulle droghe

Post navigation

Un welfare per le generazioni. (Nota introduttiva a RPS 3/2018) di Michele Raitano e Giovanni B. Sgritta
SALTA EMENDAMENTO PER ASSUNZIONI IN SANITÀ: nel Decreto Legge semplificazioni, protesta il sindacato

ultimi INTERVENTI

  • Se l’Amministratore di sostegno diventa un business. di Carlo Gnetti
  • A proposito di “Ritorno a Basaglia? La deistituzionalizzazione nella psichiatria di ogni giorno” di Luigi Benevelli
  • Il tempo della pace sulle droghe. di Patrizio Gonnella
  • Quanto costa limitare il diritto all’aborto. di Marina Della Giusta, Caterina Muratori
  • Evidence Based Medicine: realtà o illusione? di Simonetta Pagliani
  • Brevetti Covid. La resa. di Gavino Maciocco
  • Il Morbillo e il Covid: due storie, alcune similitudini. di Cesare Cislaghi
  • I Centri antiviolenza nelle politiche regionali: eterogeneità e prospettive. di Pamela Pasian, Francesca Proia
  • Disuguaglianze sociali e politiche sul gioco d’azzardo in Piemonte. di Sara Rolando, Paolo Jarre
  • Tornano i manicomi ? Non c’è solo il Brasile. di Roberto Mezzina

AUTORI

Aceti Ambrosini Anastasia Baldini Barbaresi Benevelli Bindi Bon Bordignon Brunetti Cartabellotta Casarico Cattaneo Cecconi Cippitelli Cislaghi Cogliati Dezza Comito Corleone Cosma Costa Cozza D'Elia Daveri de Carolis Declich Del Giudice Dell'Acqua Dentico Dettori De Vito Dirindin Donati Falabella Fiorentini Galletti Gallo Garattini Geddes Geddes da Filicaia Ghiselli Giannichedda Gnetti Gonnella Gori Granaglia Greco Lancioni Lisi Maciocco Maffei Maiolini Malafrina Manconi Materia Mezzina Milano Moccia Murru Nocera Pagliani Palma Pancaldi Parrella Paulillo Pavolini Pellegrini Pepe Perduca Pesaresi Polillo Poneti Proia Ragozzino Raitano Ronconi Rosina Rossi Rotelli Sabbadini Sabelli Salmaso Saracci Saraceno Sartor Scafato Scannavini Scillitani Segio Sgorbissa Spinelli Spinsanti Starace Tagliaferri Turati Urgesi Vanacore Vecchiato Vecchio Zuffa

Ricerca nel sito

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Utilizziamo cookie tecnici per statistiche sulla base dei comportamenti degli utenti. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. ____