La Rivista delle Politiche Sociali: le pensioni in Italia, oggi e domani. di Stefano Cecconi

La Rivista delle Politiche Sociali dedica il Tema del numero 3/2019 alle Pensioni. I curatori, Matteo Jessoula e Michele Raitano, insieme agli autori dei contributi che compongono la sezione monografica del volume, offrono una lettura dell’attuale situazione, alla luce di un percorso di riforme e modifiche normative che ha attraversato gli ultimi dieci anni, e alzano lo sguardo sul futuro pensionistico degli italiani.

La prima considerazione critica segnalata dai curatori è che il dibattito sulla riforma delle pensioni si è polarizzato in contrapposizioni meramente politiche, senza affrontare in modo approfondito le reali debolezze dell’attuale assetto previdenziale e senza indicare le misure necessarie ad affrontarle, restando per lo più limitato a discutere di “quota 100” o della “Legge Fornero”. Perciò, sostengono, è necessario riavviare un dibattito serio sulla tutela della vecchiaia e sul sistema pensionistico in Italia. Un dibattito che – seppur inevitabilmente condizionato da confronto e «scambi» tra le forze sociali (e oggetto di competizione politica) – “non può prescindere da elementi fattuali e di conoscenza empirica”. Come spiegano sempre i curatori “I contributi raccolti in questa sezione tematica muovono da due domande fondamentali. Qual è lo stato dell’arte del sistema pen-sionistico italiano, quali i problemi aperti e le criticità da affrontare? Quali provvedimenti – con riferimento a quali principi ed entro quali cornici valoriali – si possono ipotizzare al fine di modellare un sistema pensionistico che persegua congiuntamente sostenibilità economica, sociale e politica?” .

Il primo articolo, di Ardito, Costa e Leombruni, esamina l’adeguatezza del sistema pensionistico italiano a fronte delle diseguaglianze di salute, in particolare concentrandosi sull’aspettativa di vita. Questione dirimente per costruire un sistema equo.

Nel secondo articolo, Raitano tratta la questione dell’adeguatezza delle prestazioni. Con una valutazione sugli effetti reali del sistema contributivo: è vero che “tutti riceveranno pensioni di importo molto limitato”? E presentando dati circa l’effettiva accumulazione di contributi nella prima parte della carriera da parte delle giovani generazioni. Infine, propone alcune possibili misure per le prestazioni future, in particolare su una «pensione di garanzia» previdenziale, basata sulla storia lavorativa, come soluzione preferibile rispetto a una prestazione assistenziale.

Segue il contributo di Jessoula, che valuta lo stato di realizzazione dell’architettura pensionistica a due pilastri, sostenuta da governi diversi ma sempre con una serie di interventi di tipo incrementale. Jessoula aggiorna i dati statistici al 2019, e confronta il modello a due pilastri italiano con quello di altri paesi, mettendo in evidenza i rischi di un cattivo «incastro» tra previdenza pubblica e integrativa in Italia, che si riflette sia sull’adeguatezza delle prestazioni che sull’equità complessiva del sistema.

Baldini, Mazzaferro e Toso si concentrano sul più recente provvedimento incluso nella riforma Di Maio-Salvini: la pensione di cittadinanza, osservando che in Italia gli anziani sono già beneficiari di un’ampia serie di trasferimenti monetari di tipo assistenziale e che la rete di protezione contro il rischio di povertà tra gli anziani non è frutto di un disegno coerente.

L’articolo di Raffaele Atti, segretario nazionale Spi Cgil, si concentra sulla tutela dell’indicizzazione, mostrando i limiti del sistema attuale e indica le linee guida della piattaforma sindacale in particolare sulla rivalutazione e sulla tassazione dei redditi da pensione.

Il secondo articolo di un rappresentante del mondo sindacale, quello di Raffaele Ghiselli (segretario nazionale Cgil), offre una prospettiva più ampia, ripercorrendo gli interventi sulle regole previdenziali italiane in una prospettiva di medio periodo. Dopo tante modifiche – a volte incrementali, altre assai contraddittorie – Ghiselli raccomanda di abbandonare logiche emergenziali, spesso condizionate da convenienze elettorali, e di ricostruire – come propone il Sindacato confederale – un sistema previdenziale organico, “stabile, coerente, sostenibile economicamente e socialmente nel medio/lungo periodo”.

Chiude la sezione il contributo di Guidi e Guardiancich che presentano un’analisi quantitativa sulla relazione tra il Semestre Europeo, l’attuale sistema di governance economico-sociale e le decisioni politiche nazionali che riguardano le pensioni. Utilizzando un dataset originale vengono codificate le raccomandazioni riguardanti la politica previdenziale per singolo Paese dal 2011 al 2016, e rielaborati dati della Commissione Europea sulle principali misure di riforma delle pensioni realizzate nei paesi membri.

La sezione Attualità di questo numero 3/2019 dal titolo “Prime valutazioni del Reddito di cittadinanza” ospita due articoli: uno dedicato alle prime evidenze quantitative sulla diffusione del Reddito di cittadinanza, di Giovanni Gallo e Massimo Baldini, e l’altro con una riflessione sui meriti e sui limiti della misura, di Elena Granaglia.

Chiudono il volume gli approfondimenti: “Disuguaglianze territoriali nel sistema sanitario italiano” di Nicola Giannelli; e “Restaurare l’ordine naturale: il movimento per un’internazionale dell’oscurantismo e della reazione” di Sandro Gallittu.

 Il numero RPS 3/2019 Le Pensioni in Italia, oggi e domani.

L’articolo pubblicato su RASSEGNA SINDACALE

 

Stefano Cecconi  direttore RPS
Print Friendly, PDF & Email